I lividi sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Compaiono nei momenti più inaspettati e spesso ci fanno chiedere come li abbiamo ottenuti.

Sebbene possano sembrare innocui, i lividi possono dirci molto sullo stato del nostro corpo. Sono un segnale che qualcosa è successo sotto la superficie della nostra pelle, che si tratti di una piccola ferita, di una mancanza di determinati nutrienti o di un problema di salute più serio.

 

I lividi sono spesso fonte di curiosità:

  1. Perché alcune persone sono più suscettibili di altre?
  2. Perché i loro colori cambiano nel tempo?

 

In questo articolo esamineremo tutti gli aspetti dei lividi, spiegheremo perché compaiono e come affrontarli nel modo più efficace. Cercheremo di rispondere alle domande che molti di noi si pongono quando vedono una macchia blu-viola sulla pelle.

 

1. Cosa sono i lividi?

 

I lividi sono un tipo di lesione dei tessuti molli sotto la pelle. Quando si verifica un forte colpo o una pressione, i vasi sanguigni nella zona interessata si rompono senza formare una ferita aperta.

 

Ciò provoca la fuoriuscita di sangue nei tessuti circostanti dove rimane incapsulato. È questo accumulo di sangue che conferisce al livido il suo colore caratteristico.

I lividi non sono sempre il risultato di un trauma evidente, possono anche verificarsi a causa di fattori interni come la debolezza delle pareti dei vasi o disturbi circolatori.

 

La dimensione e l'intensità del livido dipendono da diversi fattori:

  • la forza dell'impatto;
  • la posizione della lesione;
  • la tendenza individuale della persona a formare lividi.

 

Le aree con pelle più sottile, come le mani o i piedi, spesso mostrano lividi più chiaramente perché i vasi sanguigni sono più vicini alla superficie. I lividi possono essere un utile indicatore della nostra salute se sappiamo come interpretarli.

 

2. Cause dei lividi

 

I lividi possono verificarsi a causa di diversi fattori, che vanno da semplici ferite a problemi di salute più gravi.

 

Impatti o lesioni

 

Questa è la causa più comune di lividi. Quando vieni colpito, i vasi sanguigni nella tua pelle si rompono, causando un accumulo di sangue nella zona interessata. Anche un piccolo bernoccolo può causare un grande livido se la zona è sensibile.

 

Vasi sanguigni danneggiati o deboli

 

Con l'avanzare dell'età o in presenza di determinate condizioni di salute, le pareti dei vasi sanguigni possono diventare più fragili, aumentando la probabilità che si rompano anche con il minimo stress.

 

Carenza di vitamine

 

Le carenze di vitamine C e K aumentano significativamente il rischio di lividi. La vitamina C è importante per la forza del tessuto connettivo e la vitamina K è essenziale per una corretta coagulazione del sangue.

 

Assunzione di alcuni farmaci

 

Assunzione di alcuni farmaci

 

Farmaci come l'aspirina, gli anticoagulanti o gli steroidi possono ridurre la coagulazione del sangue, aumentando la probabilità di lividi anche in caso di ferite lievi.

 

Malattie

 

Malattie come l'emofilia, la leucemia o l'anemia cronica possono causare lividi frequenti e inspiegabili. Spesso sono un segno di problemi di coagulazione o di produzione di cellule del sangue.

 

Oltre alle ragioni sopra menzionate, anche lo stress e la stanchezza possono influenzare la capacità del corpo di gestire piccole ferite. Lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario e aumenta la suscettibilità della pelle ai lividi.

 

Eventuali casi di lividi inspiegabili o frequenti devono essere discussi con un medico per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.

 

3. Come si sviluppano i lividi?

 

I lividi non solo cambiano colore nel tempo, ma attraversano anche un complesso processo di guarigione. Il tempo necessario può variare in base all'età: le persone più giovani con una buona circolazione solitamente guariscono più velocemente, mentre le persone più anziane potrebbero impiegare più tempo.

 

1. Fase iniziale

Il livido è rosso o rosa. Ciò è dovuto al sangue fresco che è fuoriuscito sotto la pelle. Questa fase inizia subito dopo la lesione e può durare da poche ore a un giorno.

 

2. Fase intermedia

Dopo alcuni giorni, il colore diventa blu o viola. Ciò accade perché l'emoglobina, che conferisce al sangue il suo colore rosso, inizia a scomporsi in altre sostanze come la bilirubina e la biliverdina.

 

3. Fase finale

Il livido diventerà giallo o verde man mano che il corpo assorbe il sangue versato. Questo processo può richiedere diversi giorni o settimane a seconda delle dimensioni del livido e della velocità di recupero dell'individuo.

 

Se un livido rimane doloroso o invariato per un lungo periodo di tempo, potrebbe essere il segno di un problema più serio come un'infezione o una lesione grave che richiede cure mediche. È importante monitorare lo sviluppo del livido e consultare un medico se qualcosa ti preoccupa.

 

4. Come trattare i lividi?

 

Il trattamento dei lividi prevede una combinazione di metodi per alleviare il dolore, ridurre il gonfiore e accelerare la guarigione.

 

  • Utilizzare ghiaccio: applicare un impacco freddo subito dopo la lesione per ridurre il gonfiore e rallentare l'emorragia. Il ghiaccio deve essere avvolto in un asciugamano per evitare il contatto diretto con la pelle;
  • Sollevare la zona interessata al di sopra del livello del cuore: questo aiuta il sangue a defluire più velocemente dalla zona e riduce il gonfiore;
  • Non esercitare pressione sulla zona: evitare di esercitare pressione sulla zona interessata per dare ai tessuti il ​​tempo di riprendersi;
  • Utilizzare unguenti e gel: utilizzare prodotti speciali contenenti Arnica, vitamina K o Eparina. Questi possono accelerare il processo di guarigione.

 

Oltre ai metodi già elencati per trattare i lividi, anche le ricette fatte in casa possono essere un ottimo modo per alleviare i lividi. Sono facili da preparare, ma se non hai tempo di farle da solo, puoi provare il nostro Pomate per ematomi.

 

1. Pomata all'Arnica fatta in casa

 

Ingredienti necessari:

  • 2 cucchiai di fiori di Arnica essiccati (o 1 cucchiaio di polvere di Arnica);
  • 1/2 tazza di olio di cocco o di oliva;
  • 1 cucchiaio di cera d'api (grattugiata o granulata);
  • 5-10 gocce di olio essenziale di Lavanda (facoltativo, per un effetto calmante);
  • Barattolo di vetro pulito per la conservazione.

 

Come prepararlo:

  1. In una piccola ciotola, scalda l'olio di cocco o di oliva a bagnomaria;
  2. Aggiungi l'Arnica essiccata e lasciala in infusione a fuoco basso per circa 30 minuti;
  3. Filtra l'olio usando una garza per rimuovere eventuali residui di Arnica;
  4. Aggiungi la cera d'api grattugiata all'olio filtrato e rimetti la ciotola a bagnomaria. Mescola finché la cera non si è completamente sciolta;
  5. Una volta che il composto si è leggermente raffreddato, aggiungi l'olio essenziale di Lavanda;
  6. Versa l'unguento finito in un barattolo di vetro pulito. Lascialo raffreddare e solidificare completamente prima di chiudere il coperchio;
  7. Applica una piccola quantità di unguento sul livido o sulla zona interessata 2-3 volte al giorno.

 

Pomata all'Arnica fatta in casa

 

2. Maschera alla curcuma e miele

 

Ingredienti necessari:

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere;
  • 1 cucchiaio di miele.

 

Come prepararlo:

  1. Mescola la curcuma e il miele fino a ottenere un composto omogeneo;
  2. Applica il composto sul livido e lascialo agire per circa 20 minuti;
  3. Lava accuratamente con acqua tiepida.

 

3. Impacco all'aceto di mele

 

Ingredienti necessari:

  • Aceto di mele e acqua in parti uguali.

 

Come prepararlo:

  1. Mescola aceto di mele e acqua in una piccola ciotola;
  2. Immergi un panno pulito nella miscela e applicalo sul livido per 15-20 minuti.

 

4. Tè alla camomilla

 

Ingredienti richiesti:

  • 1 cucchiaio di essiccato Camomilla fiori (o 1 bustina di tè);
  • 1 tazza di acqua.

 

Come prepararlo:

  1. Metti in infusione la camomilla in acqua calda per 5-10 minuti. Lascia raffreddare;
  2. Immergi un batuffolo di cotone nel liquido e applicalo sulla zona interessata.

 

5. Pasta di cipolle

 

Ingredienti necessari:

  • 1 cipolla piccola;
  • 1 pizzico di sale.

 

Come prepararlo:

  1. Grattugiare la cipolla su una grattugia fine e mescolarla con il sale fino a ottenere un composto omogeneo;
  2. Applicare il composto sulla contusione e coprire con una garza per 30 minuti.

 

Se il livido non migliora dopo il trattamento domiciliare o diventa più doloroso, è consigliabile consultare un medico. È importante ascoltare i segnali del corpo e rispondere tempestivamente.

 

5. Quando i lividi sono il segno di un problema più serio?

 

Sebbene la maggior parte dei lividi siano innocui, a volte possono essere il segnale di un problema di salute più serio.

 

Ecco alcuni casi a cui dovresti prestare attenzione:

 

Lividi che compaiono senza motivo

Se noti che hai dei lividi senza esserti fatto male, potrebbe essere un segno di problemi di coagulazione del sangue o di una carenza di determinati nutrienti.

 

Lividi frequenti o insolitamente grandi

Se hai costantemente lividi o sono più grandi del solito, potrebbero essere segni di condizioni come trombocitopenia o altri disturbi del sangue.

 

Lividi che non vanno via

I lividi di solito iniziano a svanire dopo alcuni giorni. Se il livido rimane invariato per più di un mese, dovresti consultare un medico.

 

Lividi che non vanno via

 

Lividi accompagnati da sintomi insoliti

Se i lividi sono accompagnati da sanguinamento delle gengive, frequenti sanguinamenti dal naso o altri sintomi insoliti, potrebbero essere un segno di malattie come l'emofilia o la leucemia.

 

Cosa fare se noti uno di questi segni?

 

  1. Consulta un medico: se hai uno dei sintomi sopra elencati, assicurati di consultare un medico. Una diagnosi precoce può prevenire complicazioni;
  2. Fai attenzione ad altri cambiamenti: oltre ai lividi, fai attenzione ad altri sintomi come affaticamento, debolezza o perdita di peso;
  3. Prendi appunti: se hai lividi frequentemente, scrivi quando e dove compaiono. Questo può aiutare il medico a identificare il problema;
  4. Fai dei test: un esame emocromocitometrico completo, test di coagulazione del sangue e test dei livelli vitaminici sono passaggi essenziali per chiarire la causa dei tuoi lividi.

 

6. Come prevenire i lividi?

 

Una cura attenta del corpo, un'alimentazione sana e la cautela nella vita di tutti i giorni sono fattori chiave per prevenire lividi indesiderati.

 

Ecco alcune azioni specifiche che puoi intraprendere:

 

Bere abbastanza acqua

 

L'idratazione migliora la circolazione sanguigna e rafforza i tessuti, riducendo il rischio di danni.

 

Mantieni la tua pelle idratata

 

Una pelle idratata e nutrita è più resistente ai danni. Usate idratanti ed evitate un'eccessiva esposizione al sole.

 

Consumare cibi ricchi di vitamine

 

Per rafforzare i vasi sanguigni consumare più alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, peperoni, broccoli) e vitamina K (verdure a foglia verde, broccoli, cavoletti di Bruxelles).

 

Indossare dispositivi di protezione

 

Indossare dispositivi di protezione adeguati, come ginocchiere, gomitiere o indumenti speciali, se si praticano sport di contatto o attività in cui vi è un rischio elevato di cadute e impatti. 

 

Fai attenzione con i farmaci

 

Se stai assumendo farmaci anticoagulanti come l'aspirina o anticoagulanti, consulta regolarmente il tuo medico.

 

Indossare abiti comodi

 

Indossare abiti comodi che non esercitino una pressione eccessiva sulla pelle e sui vasi sanguigni. Abiti troppo stretti possono aumentare il rischio di pressione e conseguenti lividi.

 

7. Conclusione

 

I lividi sono un problema comune che molte persone sperimentano nella loro vita quotidiana. Mentre nella maggior parte dei casi sono innocui e il risultato di piccole ferite, a volte i lividi possono essere un segno di condizioni di salute più gravi come disturbi della coagulazione del sangue, carenze vitaminiche o persino malattie del sangue.

È importante riconoscere quando i lividi sono semplicemente parte del normale funzionamento del corpo e quando richiedono un'attenzione più approfondita. Un'assistenza sanitaria regolare, una dieta equilibrata e prestare attenzione ai segnali del nostro corpo ci aiutano non solo a far fronte ai lividi, ma anche a prevenire possibili complicazioni.

Se i lividi sono insoliti, frequenti o durano a lungo, non esitare a consultare uno specialista.

 

FONTI:

1. WebMD: What Are Bruises? What Causes Them? (11.02.2025)
2. Healthline: What Can Cause You to Bruise Easily? (11.02.2025)