Le zampe di un cane sono una delle parti del suo corpo più sottoposte a stress e vulnerabili. Non solo sostengono l'intero peso dell'animale, ma fungono anche da ammortizzatori, forniscono trazione e proteggono da fattori esterni come calore, freddo, superfici irregolari e vari contaminanti.

Quando un cane corre, salta o semplicemente cammina, le sue zampe sono esposte a ogni sorta di sfida: dall'asfalto ruvido e caldo in estate al ghiaccio freddo e alle sostanze chimiche in inverno.

Sebbene i cuscinetti delle zampe siano naturalmente forti e resistenti, senza la cura adeguata possono ferirsi, screpolarsi o infiammarsi, causando dolore, disagio e persino alterazioni nell'andatura del cane.

In questo articolo esamineremo alcuni consigli utili su come prendersi cura efficacemente delle zampe del tuo cane per garantire comfort e buona salute a lungo termine.

 

1. Controllare regolarmente le zampe

 

I controlli regolari delle zampe sono il primo e più importante passo per prendersi cura delle zampe del tuo cane. Anche se il tuo cane sembra sano e non mostra segni di dolore, molti problemi possono passare inosservati se non presti sufficiente attenzione alle sue zampe.

 

Come eseguire il controllo?

Si consiglia di controllare le zampe del cane almeno una volta al giorno, soprattutto dopo una passeggiata.

 

  1. Scegliere un luogo e un momento tranquilli in cui il cane sia rilassato;
  2. Sollevare con attenzione ciascuna zampa ed esaminarla da tutti i lati;
  3. Allargare delicatamente le dita e controllare tra di esse;
  4. Toccare i cuscinetti e le unghie per assicurarsi che non vi siano zone dolenti o doloranti.

 

Come eseguire il controllo?

 

A cosa prestare attenzione?

 

  1. Tagli e ferite - piccole ferite possono essere causate da oggetti appuntiti come vetro, sassolini o spine;
  2. Corpi estranei - sassolini, spine, bastoni e altri detriti spesso rimangono incastrati tra le dita o nei cuscinetti plantari;
  3. Arrossamento e infiammazione - se si nota gonfiore o arrossamento, questo potrebbe essere segno di infezione, reazione allergica o irritazione da fattori esterni come sale, sostanze chimiche o piante;
  4. Cuscinetti plantari screpolati - un'eccessiva secchezza può portare a screpolature che causano dolore e fastidio;
  5. Cambiamenti nell'andatura - se il cane zoppica o evita di calpestare una zampa in particolare, questo potrebbe essere segno di dolore o fastidio;
  6. Leccamento o morsicatura eccessiva delle zampe - questo potrebbe essere dovuto a un'allergia, un problema cutaneo, una lesione o persino a stress. Se il cane si morde costantemente le zampe, è necessario scoprirne la causa il prima possibile.

 

Cosa fare se si riscontra un problema?

Se noti un corpo estraneo, rimuovilo con attenzione con una pinzetta. I piccoli tagli possono essere puliti con una soluzione antisettica e disinfettati.

Se noti gonfiore, arrossamento intenso o sanguinamento, è meglio consultare un veterinario per evitare complicazioni più gravi.

 

Controllare regolarmente le zampe del tuo cane richiede solo pochi minuti, ma può prevenire molti problemi e garantire il comfort e la salute del tuo amico a quattro zampe.

 

2. Mantieni le zampe pulite

 

Mantenere le zampe del tuo cane sane e comode richiede una pulizia regolare, una toelettatura, un taglio delle unghie e un'idratazione. Queste abitudini non solo migliorano l'igiene, ma prevengono anche infezioni, lesioni e fastidi.

 

1. Rifinitura della pelliccia tra i cuscini

 

Se il tuo cane ha il pelo lungo, può intrappolare sporco, umidità e persino nodi, causando disagio e aumentando il rischio di infezioni.

 

  • Taglia il pelo tra i cuscinetti con forbici di sicurezza o tosatrici;
  • Non tagliare troppo corto per evitare di danneggiare la pelle;
  • Controlla la presenza di nodi e grovigli che potrebbero limitare i movimenti.

 

2. Taglio delle unghie

 

Le unghie lunghe possono causare dolore, cattiva postura e difficoltà di movimento.

Per evitare questi problemi, è necessario tagliarle regolarmente.

 

  • Utilizzare un tagliaunghie specifico per cani;
  • Fare attenzione a non tagliare la parte viva dell'unghia (dove si trovano i vasi sanguigni);
  • Se il cane è irrequieto, tagliare le unghie gradualmente, un po' alla volta;
  • Se necessario, utilizzare una lima per lisciare i bordi.

 

Taglio delle unghie

 

3. Pulire le zampe dopo una passeggiata

 

Le zampe del cane raccolgono molto sporco, sostanze chimiche, polvere e batteri.

Pulirle dopo una passeggiata riduce il rischio di irritazioni e infezioni.

 

  • Usare un panno umido o sciacquare le zampe con acqua tiepida;
  • In inverno, rimuovere sale e sostanze chimiche dalla neve per evitare irritazioni;
  • In estate, rinfrescare le zampe dopo aver camminato su superfici calde;
  • Se le zampe sono molto sporche, è possibile utilizzare uno shampoo specifico per cani.

 

4. Idratare i cuscini

 

Cuscini secchi e screpolati possono causare dolore e fastidio.

Idratarli li mantiene sani e previene la formazione di screpolature.

 

  • Usa oli naturali come l'olio di cocco o d'oliva;
  • Puoi applicare prodotti speciali balsami per zampe che forniscono idratazione e protezione;
  • Applicare una crema idratante dopo la passeggiata e prima di andare a letto quando il cane non camminerà su superfici sporche.

 

3. Scegli la protezione giusta per la stagione e il terreno

 

Le zampe di un cane sono esposte a diverse influenze atmosferiche e ambientali che possono causare disagio, lesioni e persino problemi di salute. Una protezione adeguata, in base alla stagione e al terreno, è fondamentale per il comfort e la sicurezza del tuo cane.

 

Protezione durante i mesi caldi

In estate, asfalto, sabbia e altre superfici possono raggiungere temperature pericolose che possono ustionare le zampe del cane.

 

  1. Controlla la temperatura della superficie con la mano o a piedi nudi. Se fa troppo caldo per te, è troppo caldo anche per il tuo cane;
  2. Evita di camminare nelle ore centrali della giornata: porta a spasso il cane la mattina presto o la sera tardi, quando le superfici sono più fresche;
  3. Usa creme e balsami protettivi che creano uno strato protettivo e riducono il rischio di ustioni e screpolature;
  4. Evita superfici calde e scegli percorsi più verdi.

 

Protezione invernale

Freddo, neve e prodotti chimici antighiaccio possono causare crepe, irritazioni e persino congelamenti alle zampe del tuo cane.

 

  1. Evita le passeggiate quando fa freddo: se le temperature sono troppo basse, limita il tempo trascorso all'aperto;
  2. Pulisci le zampe dopo le passeggiate: il sale e i prodotti chimici presenti sulla strada possono irritare la pelle e causare reazioni allergiche. Risciacqua le zampe con acqua tiepida e asciugale accuratamente;
  3. Usa una crema protettiva o vaselina che creerà una barriera contro l'umidità, il freddo e le sostanze chimiche;
  4. Se il tuo cane trascorre molto tempo fuori in inverno, le scarpe possono essere una buona protezione contro il gelo e le sostanze chimiche.

 

Protezione invernale

 

Protezione durante le passeggiate su terreni accidentati

Percorsi di montagna, sentieri di ghiaia e rocce taglienti possono ferire le zampe del cane.

 

  1. Controllare il percorso in anticipo;
  2. Abituare le zampe a terreni più accidentati: aumentare il tempo trascorso a camminare su superfici più dure per aiutare i cuscinetti a diventare più resistenti;
  3. Utilizzare creme e balsami protettivi che prevengano le screpolature e riducano il rischio di lesioni;
  4. Controllare eventuali lesioni dopo una passeggiata: se il cane zoppica o si lecca le zampe, controllare la presenza di tagli e irritazioni.

 

Protezione da allergeni e sostanze irritanti

Alcuni cani possono sviluppare allergie a erbe, polline, sostanze chimiche e persino a determinate superfici.

 

  1. Pulire le zampe dopo ogni passeggiata: questo aiuterà a rimuovere potenziali allergeni;
  2. Fare attenzione a prurito, arrossamento e leccamento eccessivo: se il cane reagisce fortemente a determinate superfici, consultare un veterinario;
  3. Utilizzare spray o creme antiallergiche che possono ridurre l'irritazione e prevenire il disagio.

 

4. Stretching e massaggio delle zampe

 

Massaggiare e allungare le zampe del tuo cane sono pratiche benefiche che migliorano la circolazione, alleviano la tensione e mantengono la mobilità degli arti. Queste tecniche possono essere particolarmente utili per i cani attivi, i cani anziani e le razze soggette a problemi articolari.

 

Benefici del massaggio alle zampe

 

Un massaggio non è solo una piacevole sensazione per il cane, ma apporta anche numerosi benefici fisiologici e psicologici:

 

  • Migliora la circolazione sanguigna: massaggiare le zampe stimola il flusso sanguigno, che aiuta a trasportare ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti;
  • Allevia tensione e dolore: se il cane trascorre molto tempo in movimento o ha problemi articolari, il massaggio può aiutare a rilassare i muscoli;
  • Riduce il rischio di infortuni: il massaggio mantiene la flessibilità e la forza di muscoli e articolazioni, riducendo la probabilità di stiramenti e altri infortuni;
  • Rafforza il legame tra cane e proprietario: quando ci si prende il tempo di massaggiare, il cane si abitua al tocco e si sente più rilassato.

 

Come si esegue un massaggio alle zampe?

Affinché un massaggio sia efficace, deve essere eseguito con attenzione e con la giusta pressione.

Segui questi passaggi:

 

  1. Scegli un luogo tranquillo dove il tuo cane si senta a suo agio. Il massaggio è più efficace quando il cane è rilassato;
  2. Inizia con delicati movimenti su tutta la zampa per preparare il cane e ridurre la tensione;
  3. Massaggia i polpastrelli con la punta delle dita, effettuando piccoli movimenti circolari su ciascun polpastrello;
  4. Strofina le dita e lo spazio tra di esse;
  5. Appoggia la mano sulla zampa e premi delicatamente per sentire la tensione muscolare. Se il tuo cane reagisce con fastidio, sii più delicato;
  6. Le zampe sono collegate a articolazioni che necessitano anch'esse di cure. Strofina delicatamente la zona intorno al polso per stimolarne la flessibilità;
  7. Concludi il massaggio con qualche tocco delicato sulla zampa per calmare il tuo cane.

 

Come si esegue un massaggio alle zampe?

 

Benefici dello stretching delle zampe

 

Lo stretching è fondamentale per mantenere la mobilità e prevenire gli infortuni. È particolarmente utile per i cani atletici e anziani.

 

How to stretch a dog's paws?

 

  1. Afferrare delicatamente la zampa del cane e tirarla leggermente in avanti senza causare dolore. Mantenere la posizione per alcuni secondi e ripetere più volte;
  2. Sollevare la zampa posteriore all'indietro, facendo attenzione a non torcerla. Questo aiuterà ad allungare i muscoli dei fianchi e del bacino;
  3. Divaricare delicatamente le dita della zampa per migliorare la flessibilità e prevenire i crampi.

 

Con quale frequenza si dovrebbero eseguire massaggi e stretching?

 

La frequenza di massaggi e stretching dipende dall'attività e dall'età del cane:

 

  1. Cani attivi - si consiglia il massaggio dopo lunghe passeggiate, corse o allenamenti;
  2. Cani adulti - 2-3 volte a settimana per mantenere la flessibilità e alleviare il dolore articolare;
  3. Cani con problemi ortopedici - secondo le raccomandazioni del veterinario, ma di solito si consiglia un massaggio regolare per alleviare il dolore.

 

5. Sottoporsi a controlli veterinari regolari

 

Anche se ti prendi cura delle zampe del tuo cane a casa, i controlli veterinari regolari sono una parte essenziale della cura preventiva. Uno specialista può rilevare problemi nascosti, diagnosticare malattie in una fase precoce e consigliare cure individuali su misura per le esigenze specifiche del tuo cane.

 

1. Perché sono importanti i controlli veterinari regolari?

 

I controlli regolari aiutano a:

 

  • Rilevare infezioni nascoste - a volte un cane può avere un'infezione fungina o batterica non visibile al proprietario;
  • Diagnosticare malattie autoimmuni o cutanee - alcune condizioni come la pododermatite (infiammazione della pelle delle zampe) possono essere croniche e richiedere un trattamento speciale;
  • Controllare la presenza di parassiti - zecche, pulci o acari spesso si nascondono tra le dita delle zampe, causando prurito e irritazione;
  • Valutare l'andatura e le articolazioni - i cambiamenti nell'andatura possono essere un segnale di problemi ortopedici come artrite o displasia, che colpiscono anche le zampe;
  • Consigli su cure specialistiche - se il tuo cane ha problemi specifici, il veterinario potrebbe consigliare balsami medicati, integratori speciali o cambiamenti nella dieta.

 

Perché sono importanti i controlli veterinari regolari?

 

2. Con quale frequenza dovresti portare il tuo cane a fare un controllo?

 

La frequenza degli esami dipende dall'età, dalla razza e dallo stato di salute del cane:

 

  • Cani adulti sani - esame preventivo una volta all'anno che include il controllo di zampe, unghie e pelle;
  • Cuccioli e cani giovani - visite veterinarie ogni 3-6 mesi, poiché le loro zampe sono più vulnerabili durante la crescita;
  • Cani più anziani o di razze soggette a problemi articolari - ogni 6 mesi, poiché le zampe possono essere colpite da artrite e altre malattie degenerative;
  • Cani con precedenti problemi alle zampe - esami più frequenti secondo necessità, a seconda delle raccomandazioni del veterinario.

 

3. Come viene eseguito il controllo della zampa dal veterinario?

 

Durante una visita di routine, il veterinario adotterà diversi passaggi importanti per valutare le condizioni delle zampe del cane:

 

  • Ispezione e palpazione - vengono controllate le condizioni dei cuscinetti plantari, della pelle tra le dita, delle unghie e la struttura generale della zampa;
  • Test di sensibilità e dolore - il veterinario può esercitare una leggera pressione su diversi punti della zampa per determinare se il cane avverte dolore;
  • Campioni per infezioni - se si sospetta un'infezione batterica o fungina, viene prelevato un campione per l'esame microscopico;
  • Valutazione dell'andatura - se il cane ha problemi alle zampe, il veterinario può osservarne il movimento per identificare eventuali anomalie;
  • Raccomandazioni per la cura e il trattamento - a seconda delle condizioni delle zampe, potrebbero essere prescritti unguenti, farmaci o integratori alimentari.

 

6. Conclusione

 

Prendersi cura delle zampe del tuo cane è essenziale per la sua salute e il suo benessere generale. Controlli regolari, una buona igiene, la protezione in diverse condizioni e i massaggi aiutano a prevenire lesioni e irritazioni.

Quando sono necessarie cure specialistiche, i controlli veterinari sono fondamentali per la diagnosi precoce di eventuali problemi. Con cure e attenzioni costanti, puoi garantire al tuo cane zampe sane e forti per tutta la vita.

 

FONTI:

1. Skyline Animal Clinic: Tips To Help Your Dog's Paws Stay Healthy (25.04.25)
2. WebMD: Care Tips for Your Dog’s Paws  (25.04.25)