L'artrite è una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Può manifestarsi a qualsiasi età: per alcune persone, l'artrite è semplicemente un fastidio, ma per altre può causare significative limitazioni nei movimenti e nella qualità della vita.

L'artrite non è solo una malattia degli anziani, come spesso si crede. Può colpire anche i giovani, persino i bambini, a causa di malattie autoimmuni, predisposizione genetica o altri fattori.

 

I suoi sintomi possono comparire gradualmente e spesso passare inosservati all'inizio. Ciò può portare a una diagnosi ritardata e a un trattamento più difficile.

 

1. Cos'è l'artrite?

 

L'artrite non è una singola malattia, ma un termine che comprende un gruppo di oltre 100 diverse condizioni che colpiscono le articolazioni e i tessuti circostanti. Ciò la rende una delle condizioni mediche più complesse e diversificate, che richiede un approccio personalizzato per la diagnosi e il trattamento.

L'artrite può colpire qualsiasi articolazione del corpo umano, dalle piccole articolazioni delle dita alle grandi articolazioni come quelle delle ginocchia e delle anche.

 

L'artrite può colpire altre parti del corpo oltre alle articolazioni. Alcune forme di artrite, come l'artrite reumatoide o l'artrite psoriasica, possono colpire organi come la pelle, gli occhi, il cuore o i polmoni.

 

L'artrite non è sempre il risultato dell'invecchiamento o dell'usura meccanica delle articolazioni. Può essere causata da una varietà di fattori: infiammazione, usura meccanica, infezioni o reazioni autoimmuni.

 

2. Tipi di Artrite

 

Il termine artrite comprende molte condizioni diverse, ciascuna con i propri meccanismi di sviluppo, sintomi e impatto sull'organismo.

 

Osteoartrite

L'osteoartrite, nota anche come "artrite da usura", è il tipo più comune. La cartilagine che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni si consuma nel tempo, provocando attrito tra le ossa che causa dolore, rigidità e gonfiore.

Spesso colpisce le articolazioni portanti come ginocchia, fianchi e colonna vertebrale. Nei casi avanzati possono svilupparsi speroni ossei (osteofiti), che limitano ulteriormente il movimento.

 

Artrite reumatoide

L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti nelle articolazioni. Non solo causa infiammazione e dolore, ma può anche portare a deformità articolari.

A differenza dell'osteoartrite, questo tipo di artrite spesso inizia in giovane età e può colpire più articolazioni in modo simmetrico. Anche altri organi come polmoni, occhi e cuore sono spesso colpiti.

 

Gotta

La gotta è un tipo di artrite causata da un accumulo di acido urico nel corpo. I cristalli di acido urico si depositano nelle articolazioni, più spesso alla base dell'alluce, causando attacchi improvvisi ed estremamente dolorosi.

È spesso associata a una dieta ricca di carne rossa, frutti di mare e alcol, nonché a disturbi metabolici come obesità e diabete.

 

Gotta

 

Artrite psoriasica

Questo tipo di artrite è correlato alla psoriasi, una malattia della pelle. Oltre alle articolazioni, colpisce anche la pelle, causando chiazze rosse e squamose.

L'artrite psoriasica può colpire sia le piccole articolazioni (come quelle delle dita) sia quelle grandi (come le ginocchia). Il gonfiore delle dita (le cosiddette "dita a salsiccia") è un sintomo visivo caratteristico della condizione.

 

Artrite reattiva

L'artrite reattiva è una condizione che si verifica dopo un'infezione, il più delle volte del sistema genitourinario o gastrointestinale. I sintomi includono dolore alle articolazioni, infiammazione dei tendini e talvolta occhi rossi (congiuntivite). Le articolazioni colpite sono spesso asimmetriche e la condizione può essere temporanea o cronica.

 

Spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante è un'artrite infiammatoria cronica che colpisce la colonna vertebrale. Provoca dolore e rigidità nella parte bassa della schiena e nel bacino e nei casi più gravi può portare alla fusione delle vertebre, che riduce significativamente la mobilità.

 

Artrite giovanile

Questo è un tipo di artrite che colpisce i bambini di età inferiore ai 16 anni. I sintomi principali sono infiammazione, gonfiore, dolore e possono essere accompagnati da sintomi aggiuntivi come febbre ed eruzioni cutanee.

L'artrite giovanile può avere diverse forme: sistemica, oligoarticolare (che colpisce un piccolo numero di articolazioni) e poliarticolare (che colpisce più articolazioni).

 

Ogni tipo di artrite ha le sue caratteristiche specifiche, ma tutte richiedono una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. A volte i pazienti possono avere una combinazione di diversi tipi di artrite, il che rende la malattia ancora più complicata da gestire.

 

3. Quali sono i principali sintomi dell'artrite?

 

Oltre ai sintomi principali quali dolore, gonfiore e rigidità, l'artrite è spesso accompagnata da sintomi più complessi e specifici che possono complicare la diagnosi.

 

1. Dolore alle articolazioni

 

Il dolore è il sintomo più comune dell'artrite. Può essere:

  • Acuto o cronico - all'inizio il dolore è spesso episodico, ma col tempo può diventare costante;
  • Localizzato o diffuso - alcune persone avvertono dolore in un'articolazione, mentre in altre può colpire più articolazioni contemporaneamente;
  • Peggioramento con il movimento - nell'osteoartrite il dolore di solito aumenta con l'attività fisica, mentre nelle forme infiammatorie come l'artrite reumatoide il dolore è spesso peggiore a riposo.

 

2. Gonfiore e rossore

 

Il gonfiore è il risultato di un'infiammazione nell'articolazione. Può essere accompagnato da rossore e una sensazione di calore attorno all'area interessata. Questi sintomi sono particolarmente pronunciati nei tipi infiammatori di artrite come la gotta e l'artrite reumatoide.

  • Periodico o costante - nella gotta, il gonfiore può verificarsi durante gli attacchi, mentre nelle forme croniche di artrite è costante;
  • Intensità - alcuni tipi di artrite, come l'artrite settica, causano un gonfiore estremamente grave che limita i movimenti.

 

3. Rigidità articolare

 

La rigidità articolare è un altro sintomo comune. È particolarmente evidente al mattino o dopo un lungo periodo di riposo.

  • Rigidità mattutina - caratteristica dell'artrite reumatoide, la rigidità mattutina può durare da pochi minuti a diverse ore;
  • Dopo il riposo - la rigidità dopo essersi seduti o sdraiati è comune nell'osteoartrite e nella spondilite anchilosante.

 

Rigidità articolare

 

4. Mobilità articolare ridotta

 

Con il progredire dell'artrite, la mobilità articolare diminuisce. Le persone colpite possono avere difficoltà a svolgere le attività quotidiane, come:

  • Aprire barattoli;
  • Salire le scale;
  • Camminare o alzarsi da una sedia.

 

Questa riduzione dell'ampiezza del movimento è spesso il risultato di una combinazione di dolore, infiammazione e danno strutturale.

 

5. Deformità articolare

 

Nei casi più gravi e avanzati, l'artrite può portare a deformità visibili delle articolazioni. Ciò è particolarmente vero per l'artrite reumatoide e l'artrite psoriasica.

  • Deformità delle dita - le articolazioni delle mani possono deformarsi, il che ostacola significativamente i movimenti fini;
  • Grumi e noduli - alcune forme di artrite come l'artrite reumatoide possono causare la formazione di noduli reumatoidi attorno alle articolazioni.

 

6. Sintomi sistemici

 

In alcuni casi, l'artrite non colpisce solo le articolazioni, ma l'intero corpo. Ciò può includere:

  • Affaticamento - dolore e infiammazione persistenti possono portare a una sensazione di esaurimento;
  • Febbre - un sintomo comune nei tipi infiammatori di artrite, in particolare l'artrite reattiva e l'artrite settica;
  • Perdita di appetito e peso - l'infiammazione sistemica può influenzare il metabolismo e l'appetito.

 

4. Come si manifesta l'artrite? Principali cause e fattori di rischio

 

L'artrite può essere causata da molteplici fattori che interagiscono in modo complesso. Possono essere genetici, ambientali, meccanici o legati allo stile di vita.

 

Predisposizione genetica

La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo di alcuni tipi di artrite come l'artrite reumatoide, la gotta e la spondilite anchilosante.

 

Età avanzata

Con l'avanzare dell'età aumenta la probabilità di sviluppare l'artrite.

 

Lesioni o traumi alle articolazioni

Le lesioni alle articolazioni possono causare lo sviluppo dell'artrite anche anni dopo che si sono verificate.

 

Malattie autoimmuni

Nelle forme autoimmuni di artrite, come l'artrite reumatoide e il lupus, il sistema immunitario attacca i propri tessuti, comprese le articolazioni, causando infiammazione, dolore e danni.

 

Infezioni

Batteri, virus o funghi possono causare infiammazione nelle articolazioni attaccando direttamente il tessuto articolare. Le forme di artrite causate da infezioni, come l'artrite settica e l'artrite reattiva, sono relativamente rare.

 

Stile di vita

Molti aspetti dello stile di vita contribuiscono allo sviluppo dell'artrite: uno stile di vita sedentario, una dieta scorretta (carenza di vitamina D e calcio, consumo eccessivo di zucchero, sale o grassi saturi), fumo.

 

Cambiamenti ormonali

I cambiamenti ormonali svolgono un ruolo significativo nello sviluppo di alcuni tipi di artrite in quanto possono influenzare i processi infiammatori nel corpo e il funzionamento del sistema immunitario.

Ad esempio, le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare l'artrite reumatoide, soprattutto durante periodi di squilibrio ormonale come la gravidanza, il periodo post-partum e la menopausa.

 

Cambiamenti ormonali

 

Obesità

Il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio per l'osteoartrite perché aumenta il carico sulle articolazioni.

 

Disturbi metabolici

I disturbi metabolici possono contribuire allo sviluppo di alcuni tipi di artrite. La condizione più comune è la gotta, in cui alti livelli di acido urico nel sangue portano alla formazione di cristalli nelle articolazioni.

 

5. Come viene diagnosticata l'artrite?

 

Per diagnosticare l'artrite è necessario combinare l'esame della storia clinica del paziente, un esame fisico e test specialistici.

 

1. Visita medica

Il medico raccoglierà informazioni sui sintomi del paziente, sulla sua storia clinica e sullo stile di vita. Ciò include:

  • Descrizione dei sintomi - durata, intensità e momento di insorgenza del dolore e della rigidità;
  • Storia clinica - raccolta di dati su malattie precedenti, lesioni e storia familiare di artrite o malattie autoimmuni;
  • Esame fisico - il medico esamina le articolazioni interessate per segni di gonfiore, rossore, calore e deformità. Viene anche controllata la gamma di movimento.

 

2. Studi di imaging

Gli studi di imaging sono uno strumento diagnostico fondamentale in quanto forniscono un quadro chiaro dei cambiamenti strutturali nelle articolazioni. Vengono utilizzate varie tecnologie:

  • Radiografia - il metodo più comunemente utilizzato per rilevare cambiamenti ossei come restringimento dello spazio articolare, presenza di osteofiti o deformità;
  • Risonanza magnetica - fornisce una visione più dettagliata dei tessuti molli come cartilagine, tendini e muscoli;
  • Ultrasuoni - spesso utilizzati per rilevare infiammazione e accumulo di liquidi nelle articolazioni; TC (tomografia computerizzata) - adatta per i casi più complessi, specialmente in caso di spondilite anchilosante o lesioni articolari.

 

3. Esami di laboratorio

Gli esami di laboratorio aiutano a confermare la diagnosi e a identificare il tipo specifico di artrite. Gli esami comunemente utilizzati includono:

  • Test del fattore reumatoide (RF) - aiuta a diagnosticare l'artrite reumatoide;
  • Anticorpi antinucleari (ANA) - rilevano malattie autoimmuni come il lupus e l'artrite reumatoide;
  • Proteina C-reattiva (PCR) e velocità di eritrosedimentazione (VES) - indicatori di infiammazione nel corpo;
  • Esami dell'acido urico - per diagnosticare la gotta;
  • Analisi del liquido articolare - utilizzando un'aspirazione, il medico preleva un campione del liquido nell'articolazione per esaminare la presenza di cristalli, infezione o infiammazione.

 

Esami di laboratorio

 

4. Diagnosi differenziale

La diagnosi di artrite richiede l'esclusione di altre condizioni che possono causare sintomi simili. Ciò include:

  • Malattie infettive (ad esempio malattia di Lyme o sepsi);
  • Disturbi metabolici (ad esempio gotta o pseudogotta);
  • Malattie degenerative (ad esempio osteoporosi o tendinite).

 

5. Monitoraggio dei sintomi

In alcuni casi, una diagnosi definitiva richiede un monitoraggio continuo dei sintomi. Il medico può monitorare:

  • Come si sviluppano i sintomi;
  • Come il corpo risponde al trattamento iniziale;
  • Se sono presenti nuovi sintomi che possono fornire maggiore chiarezza sul tipo di artrite.

 

Consigli per i pazienti durante la diagnosi

 

I pazienti svolgono un ruolo attivo nel processo diagnostico. Per una migliore accuratezza dei risultati, è importante:

  • Tenere un diario dei sintomi, registrando dolore, rigidità e come cambiano durante il giorno;
  • Fornire informazioni sulla storia medica familiare;
  • Fornire dettagli sullo stile di vita, tra cui dieta, attività fisica e potenziali lesioni.

 

Importanza della diagnosi precoce

 

La diagnosi precoce dell'artrite è fondamentale perché:

  • Consente di iniziare il trattamento prima che si verifichi un danno articolare irreversibile;
  • Riduce il rischio di gravi complicazioni come deformità o infiammazione sistemica;
  • Migliora la qualità della vita attraverso un intervento tempestivo.

 

6. Come si cura l'artrite?

 

Il trattamento dell'artrite è mirato ad alleviare il dolore, migliorare la funzionalità articolare e prevenire ulteriori danni. La scelta della terapia dipende dal tipo di artrite, dalla sua gravità e dalle caratteristiche individuali del paziente.

 

Medicinali

 

La terapia farmacologica è una componente importante del trattamento dell'artrite. Include diverse classi di farmaci a seconda del tipo e della gravità della malattia:

  • Antidolorifici - Ad esempio, paracetamolo, che allevia il dolore ma non riduce l'infiammazione;
  • Farmaci antinfiammatori (FANS) - Ibuprofene o naprossene riducono sia il dolore che l'infiammazione;
  • Corticosteroidi - Utilizzati per l'infiammazione grave tramite iniezione o compresse come il prednisone;
  • Farmaci antireumatici modificatori della malattia (DMARD) - Metotrexato e sulfasalazina aiutano a rallentare la progressione della malattia nell'artrite reumatoide;
  • Farmaci biologici - Si tratta di farmaci più recenti come adalimumab ed etanercept che bloccano specifici processi infiammatori.

 

Medicinali

 

Fisioterapia

 

La fisioterapia è parte integrante del trattamento, in particolare per le forme croniche di artrite. Aiuta a:

  • Migliorare la mobilità - Attraverso esercizi che aumentano l'ampiezza del movimento;
  • Rafforzare i muscoli - Muscoli più forti possono ridurre il carico sulle articolazioni;
  • Alleviare il dolore - Vengono utilizzati metodi come ultrasuoni, stimolazione elettrica e termoterapia.

 

Chirurgia

 

Quando i metodi conservativi non danno risultati, potrebbe essere necessario un trattamento chirurgico:

  • Sostituzione articolare (artroplastica) - usata più spesso per l'osteoartrite grave delle ginocchia o delle anche;
  • Artroscopia - una procedura minimamente invasiva per rimuovere il tessuto o il fluido danneggiato da un'articolazione;
  • Fusione articolare (artrodesi) - usata per stabilizzare le articolazioni quando altri metodi sono inefficaci.

 

Medicina alternativa

 

Alcuni pazienti trovano sollievo attraverso metodi alternativi che possono essere utilizzati come complemento al trattamento convenzionale:

  • Agopuntura - Riduce il dolore e stimola la circolazione sanguigna nelle aree interessate;
  • Omeopatia - Utilizzata per alleviare i sintomi di alcuni tipi di artrite;
  • Integratori - Glucosamina, condroitina e curcumina possono aiutare a ridurre l'infiammazione e a mantenere la cartilagine.

 

7. Quali erbe naturali aiutano contro l'artrite?

 

Le erbe sono un modo naturale per alleviare i sintomi dell'artrite. Possono ridurre l'infiammazione, alleviare il dolore e supportare la salute delle articolazioni.

 

1. Curcuma

La curcumina nella curcuma ha potenti proprietà antinfiammatorie che possono ridurre l'infiammazione e il dolore nell'osteoartrite e nell'artrite reumatoide.

Aggiungila ai pasti, bevi come tè o prendila come integratore alimentare.

 

Curcuma

 

2. Zenzero 

Lo zenzero contiene gingeroli e chagaoli, che riducono l'infiammazione e migliorano la circolazione sanguigna nelle articolazioni.

Applica un Pomatа per dolori articolari in cui lo zenzero è uno degli ingredienti principali, preparare il tè o aggiungerlo come spezia ai piatti.

 

3. Arnica

L'arnica allevia il dolore e riduce l'infiammazione se applicata localmente.

Uso Pomate oppure oli con estratto di Arnica per massaggiare le articolazioni interessate.

 

4. Consolida 

La consolida aiuta a rigenerare la cartilagine e ad alleviare il dolore.

Usa la consolida Pomate o impacchi topici sulle articolazioni doloranti.

 

5. Ortica

Ricco di silicio e minerali, Ortica rafforza ossa e articolazioni, allevia il dolore e riduce l'infiammazione.

Bevi una tisana di ortica o usa foglie fresche per impacchi.

 

Ortica

 

6. Dente di leone

Gli antiossidanti e i minerali presenti nel tarassaco supportano la salute delle articolazioni, disintossicano il corpo e riducono i processi infiammatori.

Prepara un tè con le foglie secche o Radice di Dente di leone. È possibile aggiungere foglie fresche anche alle insalate.

 

8. Conclusione

 

L'artrite è una malattia che colpisce milioni di persone e richiede un'attenzione e una cura speciali. Conoscere i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento è fondamentale per gestire con successo la condizione.

Una diagnosi precoce, un trattamento appropriato e cambiamenti nello stile di vita possono ridurre significativamente il dolore e migliorare la qualità della vita. Indipendentemente dal tipo di artrite, la consulenza di uno specialista e un approccio individuale sono fondamentali per una gestione efficace della malattia.

 

FONTI:

1. Mayo Clinic: Arthritis - Symptoms and Causes (14.02.2025)
2. Arthritis Foundation: What Is Arthritis? (14.02.2025)