Le unghie sane non sono solo un privilegio estetico, sono uno specchio della nostra salute generale. Riflettono il modo in cui mangiamo, quanto ci prendiamo cura di noi stessi e persino i livelli di stress a cui siamo esposti.

Spesso trascurate nella vita di tutti i giorni, le unghie svolgono un ruolo importante non solo nel nostro aspetto, ma anche come indicatori di determinate condizioni di salute: unghie fragili, screpolate o scolorite possono segnalare una carenza di vitamine, minerali o altri problemi nell'organismo.

In questo articolo vedremo come prendersene cura correttamente, quali alimenti e vitamine sono essenziali per la salute delle unghie e come prevenire i problemi più comuni ad esse associati.

 

1. Perché è importante mantenere le unghie sane?

 

Le unghie svolgono più funzioni di quanto sembrino a prima vista. Non solo contribuiscono al bell'aspetto delle mani, ma servono anche come protezione per la punta delle dita, dove si trovano molte terminazioni nervose.

 

Le condizioni delle nostre unghie sono spesso un segnale della nostra salute interna: deformazioni, cambiamenti di colore o struttura possono essere i primi indicatori di carenze nutrizionali, squilibri ormonali o addirittura malattie gravi come anemia, problemi alla tiroide e diabete.

 

  • Le unghie troppo morbide o fragili possono indicare una carenza di biotina e ferro;
  • Una tinta giallastra può essere il segno di un'infezione fungina o di problemi al fegato.

 

Una corretta cura delle unghie previene vari problemi come infezioni, dolorose spaccature e diradamento.

Se non curate, le unghie danneggiate possono diventare fonte di disagio e persino di dolore, rendendo difficili le nostre attività quotidiane.

 

2. Quali fattori influiscono sulla resistenza delle unghie?

 

Le unghie sane dipendono da molteplici fattori che influenzano la loro struttura, forza e resistenza alle influenze esterne. Comprendere questi fattori e implementare la cura adeguata può migliorare significativamente le condizioni delle tue unghie.

 

1. Predisposizioni genetiche

 

La genetica gioca un ruolo chiave nella resistenza delle unghie. Alcune persone nascono con unghie più forti, più dure e che crescono più velocemente, mentre altre sono inclini a fragilità e spaccature.

Se hai una storia familiare di unghie deboli, potresti dover prestare maggiore attenzione per rinforzarle. Tuttavia, anche se la genetica non è dalla tua parte, una corretta alimentazione e cura possono migliorare significativamente le condizioni delle tue unghie.

 

2. Influenze esterne e ambiente

 

Il contatto quotidiano con diversi fattori esterni può influire sulla salute delle unghie.

Tra le principali influenze esterne troviamo:

 

  • Cambiamenti di temperatura: bruschi cambiamenti di freddo e caldo possono portare alla disidratazione delle unghie, rendendole più fragili;
  • Umidità e secchezza: il contatto prolungato con l'acqua (ad esempio, quando si lavano i piatti o si nuota) può indebolire le unghie, mentre l'aria secca può causare screpolature e spaccature;
  • Esposizione a sostanze chimiche: detergenti per la casa, acetone e altri solventi possono seccare e assottigliare la lamina ungueale.

 

Influenze esterne e ambiente

 

3. Equilibrio ormonale e stato di salute

 

Gli ormoni influenzano la crescita e la forza delle unghie. Cambiamenti nell'equilibrio ormonale, come durante la gravidanza, la menopausa o la malattia della tiroide, possono portare a cambiamenti nella struttura delle unghie.

Le donne spesso notano che le loro unghie crescono più velocemente durante la gravidanza, ma dopo il parto possono diventare più fragili a causa delle fluttuazioni ormonali.

 

4. Circolazione sanguigna

 

Una buona circolazione sanguigna è importante per il corretto apporto di nutrienti e ossigeno alle unghie.

Una cattiva circolazione sanguigna causata da uno stile di vita sedentario o dalle estremità fredde può rallentare la crescita delle unghie e renderle meno resistenti.

Un'attività fisica regolare e il massaggio delle dita possono migliorare la circolazione e contribuire alla salute delle unghie.

 

5. Prodotti cosmetici di qualità

 

Anche la scelta dei prodotti cosmetici gioca un ruolo nella condizione delle unghie. Smalti di bassa qualità contenenti sostanze chimiche aggressive come formaldeide e toluene possono causare ingiallimento e assottigliamento delle unghie.

Si consiglia di utilizzare prodotti con ingredienti nutrienti come cheratina, pantenolo e vitamina E.

 

3. Quale ruolo gioca l’alimentazione?

 

L'alimentazione è uno dei fattori più importanti per avere unghie sane e forti. Le unghie sono fatte principalmente di cheratina, un tipo di proteina che viene sintetizzata nel corpo. Una mancanza di nutrienti essenziali può portare a diradamento, fragilità e crescita rallentata.

 

Per mantenere le unghie sane è importante includere nella dieta quantità equilibrate di proteine, vitamine, minerali e grassi sani.

 

1. Proteine: il principale elemento costitutivo

Le unghie sono fatte di proteine, quindi è essenziale consumarne una quantità sufficiente.

Un apporto proteico insufficiente può portare a unghie deboli e facilmente fragili.

 

Alimenti da includere nel tuo menù:

  • Carni magre (pollo, tacchino, manzo);
  • Pesce (salmone, tonno);
  • Uova;
  • Legumi (lenticchie, ceci);
  • Frutta secca e semi.

 

2. Vitamine per la crescita e il rafforzamento

Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute delle unghie.

Alcune delle vitamine più importanti sono:

 

  • Vitamina A - Favorisce la crescita delle unghie e ne impedisce la secchezza. Si trova in carote, spinaci, peperoni rossi;
  • Vitamina B7 (biotina) - Una delle vitamine più importanti per unghie sane. La biotina rafforza la lamina ungueale e ne stimola la crescita. Si trova in uova, noci, banane, avocado;
  • Vitamina C - Favorisce la produzione di collagene, che rafforza le unghie. Si trova in agrumi, fragole, broccoli;
  • Vitamina D - Migliora l'assorbimento del calcio, importante per unghie sane. Si trova in pesce, uova e latticini;
  • Vitamina E - Idrata e protegge le unghie dalla rottura. Si trova in mandorle, semi di girasole e avocado.

 

Vitamine per la crescita e il rafforzamento

 

3. Minerali per unghie sane e resistenti

I minerali sono importanti tanto quanto le vitamine.

La carenza di alcuni minerali può portare a problemi come unghie deboli, screpolate o a crescita lenta.

 

I principali minerali includono:

  • Ferro - La carenza di ferro può portare a unghie sottili e fragili. Mangia carne rossa, spinaci, lenticchie e semi di zucca;
  • Zinco - Promuove la crescita cellulare e la rigenerazione della lamina ungueale. Si trova in carne, noci, semi, molluschi;
  • Calcio - Promuove la forza delle unghie. Le fonti principali sono latticini, broccoli e mandorle;
  • Magnesio - Migliora la struttura delle unghie e ne previene la desquamazione. Si trova in avocado, noci, verdure a foglia verde scuro.

 

4. Grassi sani per elasticità e idratazione

I grassi sani mantengono le unghie idratate e flessibili, impedendo che si secchino e si spezzino.

 

Le fonti utili di grassi includono:

  • Avocado;
  • Olio di oliva e di cocco;
  • Noci e semi;
  • Salmone e altri pesci grassi.

 

4. L'acqua - la migliore amica delle unghie

 

L'idratazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere unghie sane e forti. Un apporto idrico insufficiente può portare a unghie secche, fragili e che si spezzano facilmente.

 

L'acqua aiuta a trasportare i nutrienti alla lamina ungueale e ne mantiene flessibilità e resistenza.

 

1. In che modo l'acqua influisce sulle unghie?

 

La lamina ungueale contiene circa il 10-15% di acqua che le conferisce l'elasticità necessaria. Quando il corpo non riceve abbastanza liquidi, le unghie diventano secche e soggette a screpolature.

È importante mantenere un corretto equilibrio idrico per evitare:

 

  • Secchezza e desquamazione delle unghie;
  • Riduzione della resistenza e aumento della fragilità;
  • Crescita lenta;
  • Maggiore suscettibilità alle infezioni.

 

2. Quanta acqua è necessaria per avere unghie sane?

 

Quanta acqua è necessaria per avere unghie sane?

 

Si consiglia di bere tra 2 e 3 litri di acqua al giorno, variando l'apporto in base alle esigenze individuali, all'attività fisica e alle condizioni climatiche.

Se soffri spesso di pelle e labbra secche, potrebbe essere un segno che anche le tue unghie soffrono di disidratazione.

 

3. In che modo l'idratazione esterna aiuta le unghie?

 

Oltre all'assunzione interna di acqua, è importante anche l'idratazione esterna.

Ecco alcuni modi per mantenere le unghie ben idratate dall'esterno:

 

  • Oli idratanti: strofinare regolarmente olio di Cocco, Mandorle o Argan nutre e idrata le unghie;
  • Creme idratanti per mani e unghie: utilizzare prodotti contenenti glicerina, vitamina E e aloe vera;
  • Bagni caldi con olio: immergere le unghie in olio di oliva o jojoba per 10-15 minuti una volta alla settimana aiuta a renderle elastiche.

 

4. Come evitare la perdita di umidità?

 

L'acqua è importante, ma un contatto eccessivo con essa, soprattutto con saponi e detergenti aggressivi, può danneggiare le unghie.

Per evitare un'essiccazione eccessiva:

 

  • Utilizzare guanti quando si svolgono lavori domestici: i detersivi per i piatti e i prodotti per la pulizia rimuovono l'umidità dalle unghie;
  • Evitare acqua eccessivamente calda: lavarsi spesso le mani con acqua calda può causare la perdita della protezione naturale delle unghie;
  • Limitare l'uso di acetone: rimuovere spesso lo smalto con acetone secca unghie e cuticole.

 

Mantenere una corretta idratazione è un passaggio fondamentale per avere unghie sane, forti e belle. Combinando una buona assunzione di acqua con la cura esterna, fornirai alle tue unghie l'elasticità e la protezione di cui hanno bisogno.

 

5. Ricette fatte in casa per unghie sane

 

La cura delle unghie non richiede sempre prodotti cosmetici costosi. A casa, puoi usare ingredienti naturali che nutrono, rinforzano e idratano le tue unghie.

 

Le ricette fatte in casa sono facili da preparare, sicure ed efficaci:

 

Decotto di erbe per unghie sane

 

I decotti alle erbe sono un modo naturale per rafforzare le unghie e migliorarne la struttura.

 

Ingredienti richiesti:

  • 1 cucchiaino di Camomilla essiccata;
  • 1 cucchiaino di Ortica essiccata;
  • 300 ml di acqua bollente.

 

Come prepararlo:

  1. Versare acqua bollente sulle erbe e lasciare in infusione per 10-15 minuti;
  2. Filtrare il decotto e lasciarlo raffreddare a una temperatura confortevole;
  3. Immergere le dita per 10 minuti;
  4. Utilizzare due volte a settimana per unghie più sane.

 

Decotto di erbe per unghie sane

 

Terapie oleose per rinforzare le unghie

 

Gli oli naturali sono ricchi di vitamine e acidi grassi che nutrono le unghie e le rendono più sane.

 

Ingredienti richiesti:

  • 1 cucchiaino di olio d'oliva;
  • 1 cucchiaino di olio di jojoba;
  • 3-4 gocce di olio essenziale di limone.

 

Come prepararlo:

  1. Mescola tutti gli ingredienti in una piccola ciotola;
  2. Strofina il composto sulle unghie e sulle cuticole con leggeri movimenti di massaggio;
  3. Lascia agire per 20-30 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida;
  4. Ripeti la procedura 2-3 volte a settimana.

 

Bagno al limone e bicarbonato per schiarire e rinforzare

 

Il succo di limone e il bicarbonato di sodio sono ottimi per rimuovere le macchie dalle unghie e rafforzarne la struttura.

 

Ingredienti richiesti:

  • Succo di mezzo limone;
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
  • 200 ml di acqua tiepida.

 

Come prepararlo:

  1. Versare il succo di limone in una ciotola di acqua calda;
  2. Aggiungere il bicarbonato di sodio e mescolare fino a quando non si sarà sciolto;
  3. Immergere la punta delle dita nella soluzione per 10 minuti;
  4. Risciacquare e applicare un olio o una crema idratante;
  5. Utilizzare una volta alla settimana per schiarire e rinforzare.

 

Maschera idratante con miele e Aloe vera

 

Il miele e l'aloe vera hanno forti proprietà idratanti e rigeneranti che aiutano a trattare unghie secche e fragili.

 

Ingredienti richiesti:

  • 1 cucchiaino di miele naturale;
  • 1 cucchiaino di gel di Aloe vera.

 

Come prepararlo:

  1. Mescola miele e gel di aloe vera in una piccola ciotola;
  2. Applica uno strato sottile su unghie e cuticole;
  3. Lascia agire per 15-20 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida;
  4. Fai questo una volta alla settimana per risultati ottimali.

 

Abitudini utili quando si utilizzano ricette fatte in casa

 

Per ottenere il massimo effetto dalla cura domiciliare, seguire alcuni principi di base:

 

Sii coerente: le ricette fatte in casa danno i risultati migliori con un uso regolare;
Combina diversi metodi: maschere, bagni e terapie con olio possono essere alternati per una cura più completa;
Usa ingredienti naturali: scegli sempre prodotti di alta qualità per evitare effetti collaterali;
Applica una crema idratante dopo le procedure: l'idratazione è la chiave per mantenere le unghie sane.

 

6. Conclusione

 

Le unghie sane richiedono cure costanti, una dieta equilibrata e un'idratazione sufficiente. La chiave per unghie forti e resistenti è un apporto regolare di vitamine e minerali importanti, oltre a evitare abitudini dannose come l'uso eccessivo di sostanze chimiche e acetone.

La cura casalinga con oli naturali, decotti alle erbe e maschere idratanti può migliorare significativamente le condizioni delle unghie.

Per risultati ancora migliori, combina una dieta adeguata, una buona idratazione e regolari routine di cura delle unghie. Con la cura adeguata, potrai godere di unghie sane, belle e resistenti ogni giorno.

 

FONTI:

1. MayoClinic: Fingernails: Do's and don'ts for healthy nails (15.04.2025)