Pelle secca e screpolata: quali sono le cause e come trattarla

La pelle secca e screpolata è un problema che molte persone affrontano, indipendentemente dall'età o dal tipo di pelle. Questa condizione può essere non solo fastidiosa, ma anche dolorosa quando le crepe diventano profonde. La pelle perde la sua morbidezza, diventa ruvida e sensibile e in alcuni casi predispone persino alle infezioni.
In questo articolo, esamineremo le cause della pelle secca, i metodi efficaci per affrontare il problema e le misure preventive che puoi adottare per godere di una pelle morbida e sana tutto l'anno.
Condivideremo anche ricette fatte in casa e prodotti adatti che possono aiutarti a combattere la secchezza.
1. Cos'è la pelle secca?
La pelle secca è una condizione in cui la pelle perde la sua capacità di trattenere l'idratazione e di ripararsi.
Questo di solito porta a cambiamenti visibili e tangibili nella consistenza della pelle: diventa più ruvida al tatto e la sua superficie può screpolarsi. Nei casi più gravi le screpolature possono approfondirsi e causare sanguinamento o dolore.
La nostra pelle ci protegge da microrganismi dannosi e regola la temperatura corporea. La perdita di idratazione rende la pelle più vulnerabile alle influenze esterne come batteri e allergeni.
Le aree più comunemente colpite sono:
- Il viso, dove la pelle è più sottile e sensibile;
- Le mani, che sono esposte a lavaggi frequenti e al contatto con sostanze chimiche;
- I talloni, che sostengono il peso del corpo e sono soggetti ad attrito.
La pelle secca e screpolata può svilupparsi gradualmente. All'inizio, potresti avvertire una leggera tensione o ruvidità. Se non trattata, la condizione può peggiorare, portando a problemi più seri.
2. Quali sono le cause della pelle secca e screpolata?
1. Assunzione insufficiente di vitamine e minerali
La carenza di vitamine e minerali chiave è un fattore spesso trascurato che può portare a pelle secca e screpolata.
La pelle secca può verificarsi a causa di una carenza di:
- Vitamine: vitamine del gruppo B (B3, B5, B7), vitamina A, vitamina E, vitamina D;
- Minerali: zinco, ferro, magnesio, acidi grassi Omega-3.
2. Problemi di salute
Condizioni come eczema e psoriasi causano spesso secchezza. Anche diabete e ipotiroidismo sono collegati alla pelle secca in quanto influenzano il metabolismo e la circolazione.
3. Clima freddo
In inverno l'umidità dell'aria è solitamente più bassa, rendendo più difficile per la pelle trattenere l'idratazione. Il passaggio improvviso dall'aria fredda esterna all'aria calda e secca interna mette ulteriormente sotto stress la pelle.
4. Lavaggi troppo frequenti
I lavaggi eccessivi, soprattutto con acqua calda, eliminano gli oli naturali. Questi oli svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della barriera protettiva della pelle. Anche i saponi contenenti ingredienti detergenti aggressivi possono peggiorare la situazione.
5. Disidratazione
La disidratazione cronica può ridurre l'elasticità della pelle e renderla più incline alle screpolature. Spesso sottovalutiamo l'importanza dell'idratazione interna, concentrandoci solo su creme e lozioni esterne.
6. Uso di prodotti aggressivi
I prodotti con un alto contenuto di alcol, profumi sintetici o altri irritanti possono alterare l'equilibrio naturale della pelle.
Invecchiando, la nostra pelle produce meno oli naturali e diventa più secca. Anche i cambiamenti ormonali, come quelli associati alla menopausa, possono portare a una pelle più secca.
3. Come trattare la pelle secca e screpolata?
Per trattare la pelle secca e screpolata è necessario prendersi cura di essa in modo adeguato, idratarla regolarmente e prevenire i fattori che peggiorano la condizione.
Utilizzare prodotti idratanti adeguati
Utilizzare prodotti idratanti adeguati è il primo passo per rigenerare la pelle secca.
1. Cerca creme che contengano:
- Aloe Vera: Fornisce immediato raffreddamento e idratazione, lenendo le irritazioni;
- Ceramidi: Aiutano a ripristinare la barriera naturale della pelle;
Pantenolo: Migliora l'idratazione e lenisce la pelle irritata; - Olio di canapa: Rich in fatty acids, it soothes and deeply hydrates;
- Lanolina: Eccellente per trattenere l'idratazione nella pelle;
- Acido ialuronico: Mantiene l'idratazione nella pelle;
- Urea: Aiuta a esfoliare e idratare;
- Oli naturali: Nutrono e ammorbidiscono la pelle.
2. Sieri per il viso
Sieri per il viso sono prodotti leggeri con un'alta concentrazione di principi attivi che forniscono un'idratazione profonda. Sono particolarmente adatti per viso e collo. Cerca sieri con acido ialuronico, glicerina o niacinamide per il massimo effetto.
3. Lozioni per il corp
Lozioni per il corpo sono prodotti leggeri e facilmente assorbibili che idratano la pelle di tutto il corpo. Di solito contengono ingredienti idratanti e lenitivi come l'olio di germe di grano e l'olio di canapa.
Evitare l'acqua calda
L'acqua calda può essere allettante, soprattutto nei mesi più freddi, ma può seccare la pelle. Invece:
- Fai docce brevi e fredde;
- Utilizza detergenti delicati e senza solfati;
- Dopo la doccia, tampona la pelle per asciugarla invece di strofinarla.
Indossare indumenti adeguati
Proteggere la pelle da fattori esterni come freddo e vento è una parte importante della prevenzione. Indossare:
- Guanti quando si lavora con acqua o sostanze chimiche;
- Sciarpe e cappelli per proteggere viso e collo in inverno;
- Scarpe con una buona ventilazione per evitare un eccessivo attrito sui talloni.
Bere abbastanza acqua
L'idratazione dall'interno è importante tanto quanto la cura esterna. Oltre a bere acqua regolarmente:
- Mangia cibi che contengono acqua come cetrioli, anguria e arance;
- Aggiungi acidi grassi omega-3 alla tua dieta che supportano la salute della pelle.
Riposare adeguatamente
La mancanza di sonno può rallentare i processi di riparazione della pelle. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte per dare al tuo corpo il tempo di rigenerarsi.
4. Ricette fatte in casa per la pelle secca e screpolata
Se preferisci soluzioni naturali, prova le seguenti ricette fatte in casa. Sono facili da realizzare e richiedono pochi ingredienti.
1. Pomata fatta in casa con Propoli
Ingredienti necessari:
- 1 cucchiaio di tintura di propoli (10%);
- 2 cucchiai di olio di cocco;
- 1 cucchiaio di cera d'api;
- 1 cucchiaino di burro di karité (facoltativo);
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda (facoltativo).
Come prepararlo:
- Sciogliere la cera d'api e l'olio di cocco a bagnomaria fino a ottenere un composto liscio (aggiungere il burro di karité al composto sciolto e mescolare);
- Togliere il contenitore dal bagnomaria e lasciare raffreddare il composto per 2-3 minuti;
- Aggiungere la tintura di propoli e l'olio essenziale di lavanda. Mescolare bene;
- Versare il composto in un barattolo di vetro pulito o in una scatola di metallo;
- Lasciare indurire a temperatura ambiente o in frigorifero per risultati più rapidi;
- Applicare l'unguento sulle aree secche, irritate o screpolate della pelle;
- Utilizzare due volte al giorno o secondo necessità per lenire e idratare.
2. Pomata fatta in casa con Calendula
Ingredienti necessari:
- 1 tazza di fiori di Calendula secchi (o 2 cucchiai di olio di Calendula);
- 1 tazza di olio di cocco o di oliva;
- 1 cucchiaio di cera d'api;
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda (facoltativo).
Come prepararlo:
- Sciogliere la cera d'api a bagnomaria a bassa temperatura;
- Aggiungere l'olio alla cera sciolta e mescolare fino a ottenere una miscela omogenea;
- Se lo si desidera, aggiungere olio essenziale di lavanda per un ulteriore effetto lenitivo;
- Versare la miscela finita in un barattolo di vetro pulito e lasciarla raffreddare e indurire;
- Applicare l'unguento sulla pelle secca, screpolata o irritata;
- È adatto per l'uso su mani, talloni, labbra o qualsiasi area che necessiti di idratazione e lenimento.
3. Maschera al miele e olio d'oliva
Prodotti necessari:
- 1 cucchiaio di miele;
- 1 cucchiaio di olio d'oliva.
Come prepararlo:
- Mescola il miele e l'olio d'oliva in una piccola ciotola fino a ottenere un composto liscio;
- Applica sulle zone asciutte della pelle e lascia agire per 20 minuti;
- Risciacqua con acqua tiepida e tampona per asciugare.
4. Crema idratante con olio di cocco
Prodotti richiesti:
- 2 cucchiai di olio di cocco;
- 1 cucchiaino di olio di vitamina E (facoltativo).
Come prepararlo:
- Sciogliere l'olio di cocco a bagnomaria e aggiungere l'olio di vitamina E;
- Mescolare bene e lasciare raffreddare;
- Applicare sulla pelle prima di andare a letto.
5. Esfoliante all'avena
Prodotti richiesti:
- 2 cucchiai di farina d'avena finemente macinata;
- 1 cucchiaio di yogurt;
- 1 cucchiaino di miele.
Come prepararlo:
- Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta;
- Applica sulla pelle con movimenti leggeri e circolari per rimuovere le cellule morte;
- Risciacqua con acqua tiepida e applica una crema idratante.
5. Come evitare che la pelle si secchi e si screpoli?
Regola la temperatura in casa
Temperature troppo alte o troppo basse possono seccare la pelle. Usa un umidificatore per mantenere un livello di umidità ottimale in casa, soprattutto in inverno.
Evita lavaggi prolungati
Nuotare in piscine clorate o fare docce lunghe può seccare la pelle. Cerca di limitare il tempo trascorso in acqua.
Usa tessuti naturali
I vestiti in cotone o lino sono più delicati e lasciano respirare la pelle. Evita i tessuti sintetici che possono irritare la pelle.
Segui una dieta equilibrata
Per prevenire secchezza e screpolature è importante fornire al tuo corpo i nutrienti necessari:
- Cibi ricchi di acidi grassi essenziali: salmone, sgombro, tonno, semi di lino, noci;
- Cibi ricchi di vitamine: carote, peperoni rossi, mandorle, latticini;
- Cibi ricchi di minerali: frutti di mare, avocado, legumi.
Programma controlli dermatologici regolari
Se noti che la pelle secca sta peggiorando o è accompagnata da altri sintomi, consulta uno specialista.
Applica balsamo per le labbra e crema per le mani
Queste aree sono spesso trascurate ma sono estremamente sensibili alla secchezza. Scegli prodotti con ingredienti protettivi come cera d'api o burro di karité.
6. Conclusione
La pelle secca e screpolata può essere una sfida, ma con il giusto approccio e una cura regolare puoi mantenerla sana, morbida ed elastica.
Non sottovalutare l'importanza delle abitudini quotidiane, dell'idratazione e della protezione della pelle dalle influenze esterne. Applicando i consigli e le ricette condivise qui otterrai non solo un aspetto migliore, ma anche una maggiore autostima.
FONTI:
1. Healthline: What Causes Dry Skin and How to Treat It (07.02.2025)