L'Eczema è una delle patologie croniche della pelle più comuni, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene non sia contagioso, l'Eczema spesso richiede cure e attenzioni continue per gestire i sintomi ed evitare riacutizzazioni.

In questo articolo, esamineremo tutto ciò che devi sapere sull'Eczema, dalle cause e dai sintomi ai consigli utili, alle opzioni di trattamento e prevenzione.

 

1. Cos'è l'Eczema?

 

L'Eczema è una condizione infiammatoria cronica della pelle che provoca prurito, rossore, secchezza e desquamazione. Può colpire qualsiasi fascia d'età e può comparire su diverse parti del corpo, come viso, mani, piedi e pieghe cutanee.

 

Sebbene non sia pericoloso per la vita, l'Eczema può compromettere significativamente la qualità della vita. Le persone che soffrono di questa condizione spesso sperimentano non solo disagio fisico ma anche stress emotivo.

L'Eczema colpisce la barriera cutanea, un importante strato protettivo che protegge il corpo da aggressori esterni come batteri, virus e inquinanti. Nelle persone con Eczema questo strato protettivo è più debole, rendendo la pelle più vulnerabile a irritanti e infezioni.

  • L'Eczema è caratterizzato dalle sue fasi. Un'esacerbazione, o cosiddetta "riacutizzazione", è un periodo in cui i sintomi diventano più gravi;
  • Tra le esacerbazioni la pelle può apparire più calma, ma spesso rimane secca e sensibile;
  • Lo sfregamento o il graffio prolungato delle aree interessate può portare a un ispessimento della pelle chiamato lichenificazione.

 

L'Eczema può colpire persone di tutte le età e tipi di pelle con sintomi che vanno da lievi a gravi. L'Eczema non è contagioso, ma può essere scatenato o peggiorato da una serie di fattori, tra cui allergie, stress, condizioni meteorologiche e persino determinati alimenti.

 

2. Tipi di Eczema

 

L'Eczema può manifestarsi in molte forme diverse. Il tipo più comune di Eczema è la dermatite atopica, ma ne esistono altre varietà come l'Eczema da contatto, la dermatite seborroica e l'Eczema disidrotico.

 

Ognuna di queste forme ha le sue caratteristiche e si sviluppa a seguito di diverse ragioni:

 

Dermatite atopica

Questo è il tipo più comune di Eczema che di solito inizia nell'infanzia. La dermatite atopica è spesso associata ad altre condizioni allergiche come l'asma e il raffreddore da fieno. I sintomi includono forte prurito, rossore e pelle secca su viso, collo, mani o ginocchia.

 

Eczema da contatto

Questo tipo di Eczema è causato dal contatto con un irritante o un allergene. L'Eczema da contatto può essere diviso in due tipi:

  • Eczema da contatto irritante: si verifica quando la pelle entra in contatto con sostanze chimiche, saponi o altre sostanze che danneggiano la barriera cutanea; 
  • Eczema da contatto allergico: si verifica come reazione cutanea ad allergeni come metalli, lattice o piante.

 

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica colpisce le aree del corpo con un'alta concentrazione di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto, il viso e la parte superiore del torace. Provoca desquamazione, rossore e chiazze oleose sulla pelle. Nei neonati questa condizione è nota come "crosta lattea".

 

Dermatite seborroica

 

Eczema disidrotico

Questo tipo di Eczema è caratterizzato da piccole vesciche pruriginose su mani e piedi. Di solito si verifica in persone stressate o entrate in contatto con allergeni. Le vesciche possono essere dolorose e possono causare screpolature della pelle.

 

Eczema nummulare

L'Eczema nummulare è caratterizzato da chiazze rotonde e pruriginose sulla pelle. Questo tipo è spesso associato alla pelle secca e può essere scatenato da punture di insetti o ferite.

 

Eczema da stasi

L'Eczema da stasi di solito colpisce le persone con cattiva circolazione, più spesso nelle estremità inferiori. I sintomi includono rossore, gonfiore e desquamazione della pelle e spesso si sviluppa sulle vene varicose.

 

Eczema microbico

Questo Eczema è causato da infezioni batteriche, virali o fungine. Di solito si manifesta con infiammazione, prurito e secrezioni dalle aree interessate.

 

Ciascuno di questi tipi di Eczema richiede un approccio individuale per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento, il che sottolinea l'importanza di consultare un dermatologo.

 

3. Cause dell'Eczema

 

Le cause dell'Eczema sono complesse e spesso collegate a molteplici fattori interagenti. La predisposizione genetica è una delle cause principali: se c'è una storia familiare di Eczema, asma o allergie, la probabilità di sviluppare l'Eczema è significativamente più alta.

 

Fattori genetici

 

  • Persone con una storia familiare di Eczema, asma o raffreddore da fieno;
  • Mutazioni genetiche correlate alla funzione protettiva della pelle, come mutazioni nel gene responsabile della produzione di filaggrina.

 

Funzione di barriera cutanea compromessa

 

  • Ridotta capacità della pelle di trattenere l'idratazione;
  • Maggiore vulnerabilità a irritanti, batteri e allergeni.

 

Fattori esterni

 

  • Cambiamenti climatici con il cambio delle stagioni;
  • Inquinamento atmosferico e polvere;
  • Contatto con sostanze chimiche, profumi o metalli.

 

Iperattività del sistema immunitario

 

  • Una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze comuni;
  • Infiammazione cronica risultante da un sistema immunitario iperattivo.

 

Cambiamenti ormonali

 

  • Livelli di estrogeni ridotti durante la menopausa;
  • Aumento della produzione di sebo durante la pubertà;
  • Aumento dei livelli ormonali durante la gravidanza;
  • Alti livelli di cortisolo nel corpo.

 

Stile di vita e dieta

 

  • Consumo di alimenti che causano reazioni allergiche come latticini, uova e noci;
  • Alti livelli di stress e sonno insufficiente.

 

4. Sintomi dell'Eczema

 

I sintomi dell'Eczema possono manifestarsi in forme diverse, a seconda della gravità e del tipo di condizione. Riconoscere questi sintomi è fondamentale per una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato.

 

1. Manifestazioni fisiche

  • Prurito: uno dei sintomi più comuni e spesso più fastidiosi. Il prurito può essere intenso e disturbare il sonno;
  • Arrossamento: le aree colpite sono spesso visibilmente infiammate e rosse;
  • Pelle secca: la pelle può apparire tesa e screpolata anche al di fuori delle riacutizzazioni;
  • Vesciche: in alcuni casi possono comparire piccole vesciche piene di liquido che scoppiano facilmente.

 

2. Cambiamenti cronici

  • Lichenificazione: con lo sfregamento o il grattamento prolungato la pelle diventa più spessa e pronunciata;
  • Iperpigmentazione: la pigmentazione della pelle può cambiare con le aree interessate che diventano più scure o più chiare.

 

3. In quale parte del corpo si manifestano i sintomi?

  • Viso e collo: spesso nei bambini, Eczema colpisce le guance e negli adulti la zona intorno agli occhi e alle labbra;
  • Mani e piedi: una delle aree più comunemente colpite, soprattutto in caso di Eczema da contatto;
  • Pieghe del corpo: aree come le pieghe dei gomiti e delle ginocchia sono soggette a sviluppare sintomi.

 

In quale parte del corpo si manifestano i sintomi?

 

4. Impatto sulla qualità della vita

  • Sonno disturbato: un prurito intenso durante la notte può portare a stanchezza cronica;
  • Disagio sociale: cambiamenti visibili della pelle possono causare imbarazzo e bassa autostima;
  • Sofferenza emotiva: sintomi prolungati spesso portano ad ansia e depressione.

 

Individuare tempestivamente i sintomi consente di iniziare il trattamento in tempi più rapidi e di ridurre il rischio di complicazioni.

 

Eczema in diverse fasce d'età

 

L'Eczema può colpire persone di tutte le età, ma il modo in cui si manifesta e viene trattato dipende spesso dalla fascia d'età.

 

1. Eczema nei neonati

Nei neonati, l'Eczema spesso si manifesta sulle guance, sul cuoio capelluto e sugli arti. È meglio usare creme ipoallergeniche delicate ed evitare saponi e tessuti sintetici.

 

2. Eczema nei bambini

Nei bambini, l'Eczema spesso colpisce le pieghe dei gomiti e delle ginocchia, nonché le mani e i piedi. I bambini possono provare imbarazzo per i sintomi visibili, che possono portare all'isolamento sociale.

 

3. Eczema negli adulti

L'Eczema negli adulti può manifestarsi in forme più gravi con pelle ispessita e prurito persistente. Stress, cambiamenti ormonali e alcuni rischi professionali, come lavorare con sostanze chimiche, sono spesso i principali fattori scatenanti.

 

5. Trattamento dell'Eczema

 

Il trattamento dell'Eczema mira non solo ad alleviare i sintomi, ma anche a prevenire future riacutizzazioni.

 

Terapie topiche

  • Prodotti idratanti: l'uso regolare di emollienti aiuta a ripristinare la barriera cutanea e a ridurre la secchezza;
  • Creme corticosteroidi: utilizzate per ridurre l'infiammazione e il prurito nelle fasi acute;
  • Creme immunosoppressive: consigliate per l'uso a lungo termine nei casi da moderati a gravi.

 

Medicinali

  • Antistaminici: usati per alleviare il prurito, soprattutto di notte;
  • Corticosteroidi orali: prescritti per gravi riacutizzazioni ma usati solo per trattamenti a breve termine;
  • Immunomodulatori: farmaci come la ciclosporina possono essere efficaci nell'Eczema cronico quando altri metodi non sono sufficienti.

 

Terapie alternative

  • Fototerapia: esposizione ai raggi UV sotto controllo medico per ridurre l'infiammazione;
  • Agopuntura e digitopressione: tecniche tradizionali cinesi che stimolano punti specifici del corpo utilizzando aghi (agopuntura) o pressione (digitopressione).

 

Terapie alternative

 

6. Come trattare l'Eczema a casa?

 

1. Mantieni la tua pelle idratata

 

  • Utilizzare creme o lozioni idratanti non profumate subito dopo il bagno per trattenere l'idratazione;
  • Applicare idratanti più volte al giorno, soprattutto sulle zone secche e sensibili.

 

2. Evitare il contatto con sostanze irritanti

 

  • Evita prodotti con sostanze chimiche aggressive, profumi e alcol;
  • Indossa abiti realizzati in tessuti morbidi e traspiranti come il cotone ed evita tessuti sintetici.

 

3. Controlla la temperatura e l'umidità nella tua casa

 

  • Mantieni un'umidità moderata in casa, soprattutto in inverno quando l'aria è più secca;
  • Evita sbalzi di temperatura improvvisi che possono irritare la pelle.

 

4. Mantenere una dieta corretta

 

  • Includere nella dieta alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 (come pesce, semi di lino e noci) per ridurre l'infiammazione;
  • Evitare alimenti che possono scatenare riacutizzazioni (latticini, uova, prodotti a base di soia).

 

5. Utilizzare detergenti appropriati

 

  • Scegli saponi e detersivi ipoallergenici e senza profumo;
  • Lava i tuoi vestiti con detersivi neutri ed evita gli ammorbidenti.

 

6. Utilizzare pomate o creme a base di erbe per l'Eczema

 

  • Applicare pomate che idratano la pelle, trattengono l'umidità e creano una barriera protettiva;
  • Gli pomate naturali con Propoli, Piantaggine, Aloe Vera o Calendula alleviano le irritazioni e aiutano la pelle a guarire.

 

Per unguenti a base di erbe di alta qualità, naturali al 99%, contenenti alcune delle migliori erbe per l'Eczema, puoi dare un'occhiata nostro Pomate per prurito.

 

7. Conclusione

 

L'Eczema è una condizione che richiede cure e attenzioni costanti. È importante riconoscere i sintomi in anticipo ed evitare sostanze irritanti che aggravano la condizione.

L'idratazione regolare della pelle e il rispetto delle raccomandazioni mediche possono ridurre significativamente le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita.

 

FONTI:

1. WebMD: Eczema: What’s the Best Treatment for You? (31.01.2025)
2. National Eczema Association: Eczema Treatments (31.01.2025)