La Calendula è una delle piante medicinali più preziose conosciute dall'uomo. Nota fin dall'antichità per le sue proprietà lenitive, antisettiche e antinfiammatorie, è un ottimo aiuto naturale quando si tratta di cura della pelle.

In questo articolo, esamineremo le numerose proprietà benefiche della Calendula e come puoi usarla per curare le ferite, lenire l'infiammazione e supportare la salute generale.

 

1. Cos'è la Calendula?

 

La Calendula (in latino: Calendula officinalis) è una delle piante più note in erboristeria. Conosciuta fin dall'antichità, è stata utilizzata per curare numerosi problemi di salute.

 

La Calendula è una pianta annuale che può raggiungere un'altezza di 30-60 cm. I suoi fiori sono di un arancione brillante o giallo, con una forma caratteristica che ricorda una margherita. La Calendula fiorisce quasi tutto l'anno, il che la rende popolare tra i giardinieri. È estremamente resistente a diverse condizioni climatiche ed è facile da coltivare, anche per i principianti.

 

Ogni parte della Calendula ha la sua applicazione:

  • Le fiori  - la parte più comunemente usata. Contengono carotenoidi, flavonoidi e oli essenziali che conferiscono alla pianta le sue proprietà medicinali;
  • Le gambi - Sebbene meno comunemente utilizzati, gli steli contengono succhi benefici che possono essere applicati direttamente sulla pelle;
  • Le foglie - può essere consumato fresco in insalata o essiccato per il tè;
  • Le radici - Sebbene non siano molto diffusi, contengono sostanze con potenziali proprietà antibatteriche.

 

Significato culturale e simbolico

La pianta ha una ricca storia. Nell'antico Egitto, era un simbolo di giovinezza e bellezza. In India, la Calendula era usata per cerimonie e decorazioni religiose. In Europa, durante il Medioevo, era una parte indispensabile dei giardini curativi dei monasteri.

  • Nel cristianesimo, la Calendula è spesso chiamata il "fiore della Vergine Maria" per il suo potere curativo e la sua purezza;
  • Nella cultura messicana, è usata come elemento principale nella tradizionale celebrazione dei morti (Día de los Muertos). Si ritiene che il profumo della Calendula riporti gli spiriti a casa;
  • Nel linguaggio dei fiori, la Calendula simboleggia devozione, protezione e salute.

 

Ecco altri fatti interessanti sulla Calendula:

  • La Calendula è chiamata "fiore del sole" perché i suoi fiori seguono il movimento del sole durante il giorno;
  • In latino, il nome Calendula deriva da "calende", il primo giorno di ogni mese nell'antico calendario romano. Ciò è dovuto alla sua capacità di fiorire ripetutamente durante tutto l'anno;
  • Nella medicina popolare, la Calendula è spesso usata come "predittore" del meteo: se i fiori rimangono chiusi al mattino, è prevista pioggia.

 

2. I benefici della Calendula per la pelle

 

Accelera la guarigione delle ferite

 

1. Accelera la guarigione delle ferite

 

Uno dei tanti benefici della Calendula è la sua capacità di accelerare la guarigione delle ferite. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, la Calendula previene le infezioni e stimola la rigenerazione delle cellule della pelle. Viene spesso utilizzata in creme e unguenti per trattare tagli, graffi e piccole ustioni.

 

2. Idrata e nutre la pelle secca

 

La Calendula è una soluzione naturale per le persone con pelle molto secca. L'estratto vegetale contiene oli essenziali e antiossidanti che penetrano in profondità nella pelle, fornendo un'idratazione duratura. Gli unguenti alla Calendula sono particolarmente adatti per il trattamento di talloni screpolati, mani e labbra secche.

 

3. Aiuta a riprendersi dalle ustioni

 

La Calendula è un rimedio naturale per piccole ustioni termiche o chimiche. Gli unguenti con estratto di Calendula leniscono il dolore, prevengono la formazione di vesciche e accelerano il processo di guarigione.

 

4. Previene l'invecchiamento precoce

 

La Calendula contiene potenti antiossidanti che proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Ciò rallenta il processo di invecchiamento e mantiene l'elasticità della pelle.

 

5. Allevia le scottature solari

 

Dopo un'esposizione prolungata al sole, la Calendula lenisce la pelle e la aiuta a riprendersi. Con il suo effetto rinfrescante, riduce la sensazione di bruciore, mentre le sue proprietà antinfiammatorie minimizzano il rossore. La Calendula è un ingrediente comune nei prodotti doposole.

 

6. Aiuta contro l'acne

 

Le proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche della Calendula sono estremamente efficaci nel trattamento dell'acne.

 

7. Riduce i pori e uniforma la grana della pelle

 

L'azione detergente profonda dell'estratto di Calendula aiuta a liberare e restringere i pori, riducendo l'eccesso di sebo e le impurità. Questo lascia la pelle più liscia, luminosa e chiara.

 

8. Adatto per la cura della pelle dei bambini

 

Con la sua azione delicata e delicata, la Calendula è adatta alla cura della pelle dei bambini. Le creme e le lozioni alla Calendula aiutano a prevenire e trattare le irritazioni e gli sfregamenti della pelle causati dai pannolini. Sono sicure per l'uso quotidiano, anche per la pelle più delicata dei bambini.

 

3. In che modo la Calendula fa bene alla salute?

 

Allevia l'infiammazione gastrointestinale

 

Allevia l'infiammazione gastrointestinale

Le proprietà antinfiammatorie della Calendula la rendono un aiuto efficace per i problemi gastrointestinali. Il tè alla Calendula lenisce il rivestimento irritato dello stomaco e dell'intestino e allevia i sintomi di gastrite, ulcere e colite migliorando la peristalsi e facilitando la digestione.

 

Supporta la normale funzione epatica

La Calendula ha proprietà disintossicanti che supportano la funzione epatica. La pianta stimola la depurazione del corpo dalle tossine, il che è importante per mantenere un metabolismo sano. Il consumo regolare di tè alla Calendula può aiutare a proteggere le cellule epatiche dai danni.

 

Rafforza il sistema immunitario

Gli antiossidanti contenuti nella Calendula proteggono le cellule dai danni e aumentano la resistenza del corpo a virus e batteri. Il tè alla Calendula è particolarmente utile per rafforzare l'immunità in inverno. I suoi principi attivi aiutano il corpo a fronteggiare più facilmente infezioni e infiammazioni.

 

Riduce l'infiammazione in bocca

Il decotto di Calendula è un rimedio naturale per trattare l'infiammazione in bocca e gola. Usato come gargarismo, allevia condizioni come mal di gola, gengive infiammate e afte. Le sue proprietà antisettiche prevengono le infezioni batteriche e accelerano il processo di guarigione.

 

Allevia i crampi mestruali

La Calendula è utile non solo per alleviare i crampi mestruali, ma anche per curare le infezioni interne dell'apparato riproduttivo femminile. Il tè o le lavande vaginali con decotto di Calendula possono aiutare a ridurre l'infiammazione e a ripristinare l'equilibrio ormonale naturale.

 

Supporta il sistema nervoso

Con il suo effetto calmante, il tè alla Calendula supporta il sistema nervoso, alleviando lo stress e migliorando il sonno. Il consumo regolare aiuta a raggiungere l'equilibrio emotivo ed è adatto se soffri di insonnia o ansia.

 

L'uso della Calendula può apportare numerosi benefici, ma è importante seguire alcuni consigli di base per ottenere il massimo beneficio ed evitare effetti collaterali indesiderati.

 

  • Utilizzare il dosaggio corretto - sia che utilizziate la Calendula sotto forma di tisana, tintura o unguento, attenetevi sempre alla posologia consigliata;
  • Evita di usarlo se hai allergie - se sei allergico a piante come la camomilla o l'ambrosia, potresti avere reazioni avverse anche alla Calendula;
  • Gravidanza e allattamento - le donne incinte e che allattano dovrebbero usare la Calendula con cautela. Consultare un medico prima di includere la Calendula nella propria routine, poiché potrebbe avere un effetto sull'equilibrio ormonale.

 

4. Come usare la Calendula a casa?

 

La Calendula è una pianta versatile che può essere facilmente incorporata nella tua routine di salute e bellezza casalinga. Oltre ai prodotti di Calendula già pronti, puoi usare fiori freschi o secchi per creare efficaci rimedi casalinghi.

 

1. Come preparare la tisana alla Calendula?

 

  1. Metti la Calendula in una tazza o in una teiera. Usa fiori secchi o freschi, a seconda delle tue preferenze;
  2. Versa acqua calda sui fiori e copri la teiera;
  3. Lascia in infusione per 10-15 minuti;
  4. Filtra il tè e versalo in una tazza pulita. Aggiungi miele o limone se lo desideri.

 

2. Preparazione della tintura medicinale

 

La tintura di Calendula è un estratto concentrato che può essere utilizzato sia internamente che esternamente. Per prepararla:

  1. Riempi un barattolo di vetro con fiori di Calendula essiccati;
  2. Versa alcol di alta qualità (ad esempio vodka) sui fiori fino a ricoprirli completamente;
  3. Chiudi il barattolo e lascialo in un luogo buio per 4-6 settimane, agitandolo periodicamente;
  4. Filtra il liquido e conservalo in una bottiglia di vetro scuro.

 

La tintura può essere utilizzata per fare gargarismi contro il mal di gola, come additivo per creme o per disinfettare piccole ferite.

 

3. Pomata alla Calendula fatta in casa

 

Pomata alla calendula fatta in casa

 

L'unguento alla Calendula è estremamente utile per trattare la pelle secca, l'eczema o piccoli problemi della pelle:

  1. Sciogliere 100 g di cera d'api a bagnomaria;
  2. Aggiungere 200 ml di infuso di olio di Calendula;
  3. Mescolare bene e versare il composto in piccoli barattoli;
  4. Lasciare indurire l'unguento e conservare in un luogo fresco.

 

Se non hai la possibilità di preparare il tuo unguento fatto in casa, puoi provare una soluzione già pronta come la nostra Calendula pomata.

 

4. Lozione corpo alla Calendula fatta in casa

 

  1. Mescola 1/2 tazza di infuso di olio di Calendula con 1/4 di tazza di olio di cocco e 1/4 di tazza di cera d'api;
  2. Sciogli il composto a bagnomaria e mescola fino a ottenere un composto liscio;
  3. Lascia raffreddare e trasferisci in un barattolo o in un dispenser.

 

La lozione è adatta alla pelle secca e per mantenerne l'elasticità.

 

5. Shampoo alla Calendula fatto in casa

 

Per preparare uno shampoo alla Calendula fatto in casa:

  1. Prepara un decotto forte di Calendula usando fiori secchi e acqua bollente;
  2. Mescola il decotto con uno shampoo di base non profumato;
  3. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di Tea Tree o Lavanda.

 

Questo shampoo è delicato sul cuoio capelluto e migliora la salute dei capelli.

 

Do not overdo it with the duration of use. Calendula is a powerful herb, but it is not recommended to use it continuously for long periods of time. Take breaks between courses of treatment to give your body a rest.

 

5. Conclusione

 

La Calendula è un esempio eccezionale di come la natura ci fornisca potenti strumenti per mantenere salute e bellezza. Con le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e rigeneranti, questa pianta è indispensabile nella cura della pelle, dall'alleviare le irritazioni e guarire le ferite al mantenere idratazione ed elasticità.

 

FONTI:

1. NCBI: Therapeutic Potential of Calendula (09.01.2025)
2. The Botanical Institute: The 7 Benefits of Calendula: Dosage & Safety (09.01.2025)
3. Verywell Health: What Is Calendula? (09.01.2025)