Tipi di Emorroidi - Tutto quello che devi sapere
Le emorroidi sono una condizione comune e spiacevole che colpisce molte persone. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di emorroidi, i loro sintomi, le cause e i metodi di trattamento.
1. Emorroidi esterne
Le emorroidi esterne sono un problema comune. Si sviluppano sotto la pelle intorno all'ano. Si formano quando le vene nella zona si ingrossano e si infiammano, provocando gonfiore e dolore. Di solito, le emorroidi esterne causano vari sintomi che possono variare di intensità.
Cause di insorgenza
Le emorroidi esterne possono essere causate da una varietà di fattori. Le cause più comuni includono:
- Sforzo eccessivo durante i movimenti intestinali;
- Seduta prolungata sul water;
- Stitichezza o diarrea;
- Gravidanza e parto;
- Obesità;
- Sollevamento di oggetti pesanti.
Sintomi
I sintomi delle emorroidi esterne possono essere diversi, a seconda della gravità della condizione. I sintomi più comuni includono:
- Dolore e disagio, soprattutto quando si è seduti;
- Prurito e irritazione intorno all'ano;
- Gonfiore e infiammazione;
- Grumi duri attorno all'ano;
- Sanguinamento, soprattutto dopo i movimenti intestinali.
Diagnostica
La diagnosi delle emorroidi esterne è solitamente facile. Il medico può eseguire un esame visivo dell'ano e del retto. In alcuni casi può essere necessaria un’esplorazione rettale digitale per valutare la dimensione e la posizione delle emorroidi.
Trattamento
Il trattamento delle emorroidi esterne può comportare approcci diversi, a seconda della gravità della condizione. I casi lievi sono spesso trattati con rimedi casalinghi, mentre i casi più gravi possono richiedere un intervento medico.
Rimedi casalinghi
I rimedi casalinghi più comunemente usati includono:
- Applicazione di impacchi freddi per ridurre il gonfiore;
- Semicupi caldi per alleviare il dolore;
- Uso di creme e unguenti contenenti idrocortisone;
- Aumentare le fibre nella dieta per prevenire la stitichezza;
- Bere molta acqua.
Procedure mediche
Nei casi più gravi può essere necessario l’intervento medico. Le possibilità includono:
- Procedure minimamente invasive come la legatura con elastici o la scleroterapia;
- Rimozione chirurgica delle emorroidi ( emorroidectomia );
- Terapia laser.
2. Emorroidi interne
Le emorroidi interne spesso non sono così dolorose come le emorroidi esterne. Si trovano all'interno del retto e solitamente non sono visibili ad occhio nudo. Sebbene non causino dolore, possono portare a gravi complicazioni se non trattate adeguatamente.
Cause di insorgenza
Le emorroidi interne si sviluppano a causa dell’aumento della pressione sulle vene del retto. Questa pressione può essere il risultato di:
- Stitichezza e tensione durante i movimenti intestinali;
- Diarrea;
- Seduta prolungata sul water;
- Gravidanza, che aumenta la pressione nella zona pelvica;
- Obesità;
- Predisposizione genetica.
Sintomi
Le emorroidi interne possono passare inosservate per molto tempo perché raramente causano dolore. I sintomi delle emorroidi interne sono:
- Sanguinamento durante i movimenti intestinali: il sintomo più comune delle emorroidi interne è il sanguinamento indolore durante o dopo un movimento intestinale. Il sangue è solitamente rosso vivo;
- Prolasso: nei casi più avanzati, le emorroidi interne possono sporgere all'esterno dell'ano, causando dolore e disagio;
- Secrezione mucosa: le emorroidi interne possono portare a secrezione mucosa, che può causare irritazione e prurito attorno all'ano;
- Sensazione di pienezza: si può avvertire pienezza o pressione nel retto.
Diagnostica
La diagnosi delle emorroidi interne richiede spesso un esame da parte di uno specialista. I metodi diagnostici includono:
- Anoscopia: utilizzo di un piccolo dispositivo illuminato per visualizzare l'interno del retto;
- Sigmoidoscopia: uno strumento a tubo flessibile con una telecamera viene utilizzato per visualizzare la parte inferiore del colon e del retto;
- Esame rettale: il medico può eseguire un esame rettale digitale per valutare la presenza di emorroidi interne.
Trattamento
Il trattamento delle emorroidi interne dipende dalla gravità dei sintomi e dal grado di prolasso. I casi lievi possono essere trattati con rimedi casalinghi, mentre i casi più gravi possono richiedere un intervento medico.
Rimedi casalinghi
Il trattamento domiciliare per le emorroidi interne comprende:
- Aumentare l'assunzione di fibre per prevenire la stitichezza;
- Bere abbastanza acqua;
- Utilizzo di creme e supposte per alleviare i sintomi;
- Evitare sforzi eccessivi durante i movimenti intestinali.
Procedure mediche
Nei casi più gravi possono essere necessari interventi medici:
- Legatura elastica: posizionamento di un elastico attorno alla base delle emorroidi per interromperne l'afflusso di sangue;
- Scleroterapia: iniezione di una soluzione che provoca la riduzione delle emorroidi;
- Coagulazione a infrarossi: utilizzo della luce infrarossa per coagulare e ridurre le emorroidi;
- Chirurgia: in rari casi può essere necessaria la rimozione chirurgica delle emorroidi (emorroidectomia).
3. Emorroidi prolassate
Le emorroidi prolassate sono emorroidi interne che sporgono fuori dall'ano. Questa condizione può essere estremamente dolorosa e spesso richiede un intervento medico. Le emorroidi prolassate possono variare in gravità e causare sintomi diversi.
Cause del prolasso
Le emorroidi interne prolassate possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui:
- Stitichezza prolungata e grave;
- Sforzi frequenti durante i movimenti intestinali;
- Diarrea prolungata;
- Gravidanza e parto;
- Sforzo fisico intenso;
- Debolezza dei muscoli rettali.
Gradi di prolasso
Le emorroidi prolassate possono essere classificate in diversi gradi a seconda della gravità della condizione:
- Primo grado: le emorroidi non si estendono oltre l'ano;
- Secondo grado: le emorroidi sporgono fuori dall'ano durante la defecazione, ma ritornano da sole;
- Terzo grado: le emorroidi sporgono fuori dall'ano durante la defecazione e devono essere retratte manualmente;
- Quarto grado: le emorroidi sono permanentemente fuori dall'ano e non possono essere retratte.
Sintomi
Le emorroidi prolassate possono causare una varietà di sintomi, tra cui:
- Dolore e disagio;
- Sanguinamento;
- Prurito e irritazione;
- Sensazione di pienezza;
- Emorroidi visibili: le emorroidi prolassate possono essere visibili all'esterno dell'ano come noduli gonfi e infiammati.
Diagnostica
La diagnosi di emorroidi prolasso di solito comporta un esame fisico e un'anoscopia. Il medico può eseguire un esame rettale digitale per valutare la gravità della condizione e la presenza di prolasso.
Trattamento
Il trattamento per le emorroidi prolasso dipende dall’entità del prolasso e dalla gravità dei sintomi. Il trattamento può variare dai metodi conservativi all’intervento chirurgico.
Trattamento conservativo
Il trattamento conservativo comprende:
- Utilizzo di creme e supposte per alleviare i sintomi;
- Cambiamento nella dieta per aumentare fibre e liquidi;
- Evitare sforzi durante i movimenti intestinali;
- Semicupi caldi per alleviare il dolore.
Procedure mediche
Nei casi più gravi, interventi medici come:
- Legatura con elastici;
- Scleroterapia;
- Coagulazione a infrarossi;
- Chirurgia.
4. Emorroidi trombotiche
Le emorroidi trombotiche sono emorroidi esterne in cui si è formato un coagulo di sangue. Questa condizione è estremamente dolorosa e spesso richiede un intervento medico di emergenza. Le emorroidi trombizzate differiscono dagli altri tipi di emorroidi per gravità e sintomi.
Cause di trombosi
La trombosi delle emorroidi è dovuta alla ridotta circolazione sanguigna nelle vene emorroidarie. I motivi possono includere:
- Sforzo prolungato durante i movimenti intestinali;
- Seduto o in piedi prolungato;
- Attività fisica intensa;
- Trauma alle emorroidi;
- Gravidanza e parto;
- Disturbi della coagulazione del sangue.
Sintomi
I sintomi delle emorroidi trombizzate sono distinti e possono includere:
- Dolore intenso;
- Rigonfiamento;
- Colore blu-viola: le emorroidi spesso appaiono blu-viola a causa della presenza di un coagulo di sangue;
- Nodulo duro: un'emorroide colpita sembra un nodulo duro attorno all'ano;
- Sanguinamento: può verificarsi un lieve sanguinamento quando la pelle viene rotta sopra l’emorroide trombizzata.
Diagnostica
La diagnosi di emorroidi trombizzate di solito comporta l'esame obiettivo e l'anoscopia. Il medico può valutare la gravità della condizione mediante esame visivo e palpazione della zona interessata.
Trattamento
Il trattamento per le emorroidi trombizzate può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle dimensioni delle emorroidi trombizzate.
Trattamento conservativo
In alcuni casi, soprattutto se i sintomi non sono molto gravi, può essere utilizzato un trattamento conservativo che comprende:
- Analgesici: assunzione di analgesici per alleviare il dolore;
- Impacchi freddi: applicazione di impacchi freddi per ridurre il gonfiore;
- Semicupi caldi: per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione;
- Utilizzo di creme e unguenti contenenti idrocortisone o altri agenti antinfiammatori.
Procedure mediche
Nei casi più gravi può essere necessario l’intervento medico:
- Trombectomia: questa è una procedura chirurgica minore per rimuovere il coagulo di sangue. Viene eseguito in anestesia locale e porta ad un rapido sollievo dal dolore;
- Emorroidectomia.
5. Emorroidi miste
Le emorroidi miste sono una condizione in cui sono presenti contemporaneamente sia emorroidi interne che esterne. Questa è una forma complicata di malattia emorroidaria e richiede cure e trattamenti specializzati. Le emorroidi miste possono portare a notevoli disagi e gravi complicazioni se non trattate adeguatamente.
Cause di insorgenza
Le cause dello sviluppo delle emorroidi miste sono simili a quelle delle emorroidi interne ed esterne, ma la loro combinazione porta a sintomi e complicazioni più gravi. I fattori chiave includono:
- Stitichezza cronica e tensione durante i movimenti intestinali;
- Diarrea prolungata;
- Seduto o in piedi prolungato;
- Gravidanza e parto;
- Obesità;
- Predisposizione genetica;
- Debolezza dei muscoli rettali.
Sintomi
I sintomi delle emorroidi miste sono una combinazione di quelli delle emorroidi interne ed esterne e possono includere:
- Sanguinamento;
- Dolore e disagio;
- Prurito e irritazione;
- Gonfiore e infiammazione;
- Sensazione di pienezza;
- Prolasso.
Diagnostica
La diagnosi di emorroidi miste di solito richiede una visita medica dettagliata, che può includere:
- Esame fisico;
- Anoscopia;
- Sigmoidoscopia.
Trattamento
Il trattamento delle emorroidi miste può essere complesso e richiedere una combinazione di metodi diversi a seconda della gravità della condizione.
Trattamento conservativo
Il trattamento conservativo può includere:
- Antidolorifici;
- Semicupi caldi;
- Creme e supposte;
- Cambiamenti nella dieta.
Procedure mediche
Nei casi più gravi, interventi medici come:
- Legatura con elastici;
- Scleroterapia;
- Coagulazione a infrarossi;
- Emorroidectomia.
Prevenzione e profilassi
Prevenire le emorroidi è un aspetto importante per mantenere una buona salute ed evitare il dolore e il disagio associati a questa condizione. La prevenzione prevede l'adozione di uno stile di vita sano e di alcune abitudini che riducono il rischio di sviluppare emorroidi.
1. Una dieta sana
Mantenere una dieta ricca di fibre è un elemento essenziale nella prevenzione delle emorroidi. La fibra ammorbidisce le feci e facilita il passaggio attraverso l'intestino, riducendo lo sforzo durante i movimenti intestinali. Gli alimenti ricchi di fibre includono:
- Frutta: Mele, pere, fragole, lamponi;
- Verdura: broccoli, cavoletti di Bruxelles, carote;
- Cereali integrali: farina d'avena, riso integrale, pane integrale;
- Legumi: Fagioli, lenticchie, piselli.
2. Bere abbastanza acqua
L’idratazione è un fattore chiave nella prevenzione della stitichezza. Bere abbastanza acqua (di solito 8 bicchieri al giorno) aiuta ad ammorbidire le feci e a facilitarne il passaggio.
3. Attività fisica regolare
L’attività fisica migliora la circolazione e sostiene la salute dell’intestino. L’esercizio fisico regolare, come camminare, correre o nuotare, può aiutare a prevenire la stitichezza e ridurre la pressione sulle vene nella zona rettale.
4. Abitudini corrette quando si va in bagno
Evitare sforzi durante i movimenti intestinali è importante per ridurre il rischio di emorroidi. Si consiglia di:
- Vai in bagno non appena ne senti il bisogno;
- Evitare di stare seduti a lungo sul water;
- Utilizzare un poggiapiedi per mantenere una postura corretta.
5. Evitare di stare seduti o in piedi per periodi prolungati
Stare seduti o in piedi per periodi prolungati può aumentare la pressione sulle vene nella zona rettale. Fare pause frequenti e cambiare posizione può aiutare a ridurre questo rischio. Se il tuo lavoro richiede una seduta prolungata, è utile fare brevi passeggiate o fare esercizi di stretching ogni ora.
6. Mantenere un peso sano
L’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo delle emorroidi. Mantenere un peso sano attraverso una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico può ridurre la pressione sulle vene nella zona rettale e prevenire le emorroidi.
7. Corretta igiene della zona dell'ano
Una buona igiene dell’ano è importante per prevenire irritazioni e infezioni. Usare salviette umidificate al posto della carta igienica e pulire attentamente l'ano dopo un movimento intestinale può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare emorroidi.
Le emorroidi sono un problema comune che può causare notevole disagio, ma con cure e trattamenti adeguati possono essere gestiti efficacemente. Comprendere i diversi tipi di emorroidi, i loro sintomi e i metodi di trattamento è fondamentale per gestirli. L’adozione di abitudini sane e un intervento medico tempestivo possono prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.
FONTI:
1. Mayo Clinic: Hemorrhoids (26.05.2024).
2. WebMD: Hemorrhoid treatment for internal, external, or bleeding hemorrhoids (26.05.2024).
3. Healthline: Stang, D. Hemorrhoid surgery: Types, aftercare, and more (2023) (26.05.2024).